respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] è rappresentata dall'ossigeno molecolare che viene ridotto ad acqua. Questa sequenza di reazioni, che si svolge sulle membrane interne del mitocondrio, nota come catena respiratoria o catena di trasporto degli elettroni, è accoppiata al rilascio di ...
Leggi Tutto
semipermeabilità Permeabilità selettiva, ossia che permette il passaggio di alcune sostanze e impedisce il passaggio di altre.
In particolare, in chimica, si dice membrana semipermeabile una membrana [...] due soluzioni con caratteristiche chimico-fisiche diverse, o tra componenti cellulari, o tra la cellula e l’ambiente extracellulare, permettendo, così, l’instaurarsi dell’equilibrio di membrana o equilibrio di Donnan (➔ Donnan, Frederick George). Un ...
Leggi Tutto
In biologia, tecnica che consiste nel sottoporre all’azione degli ultrasuoni sia sospensioni cellulari, per provocare la rottura delle membrane biologiche e recuperare il contenuto intracellulare, sia [...] proteine o DNA, per ottenerne frammenti di massa molecolare uniforme. La s. è anche utilizzata per ottenere, da una sospensione acquosa di fosfolipidi, i liposomi ...
Leggi Tutto
Composto chimico complesso caratterizzato dalla presenza di una catena oligosaccaridica di lunghezza e composizione variabile. I g. sono componenti essenziali delle membrane e delle superfici cellulari. ...
Leggi Tutto
In biochimica, la diffusione trasversale di molecole attraverso le membrane biologiche (cellulari, mitocondriali ecc.).
Nella tecnica elettronica tipo di multivibratore (➔). ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] fotosintesi; 5) formazione di membrane lipidiche avvolgenti le strutture nucleoprotidiche; 6) comparsa di strutture complesse, protocellulari (protobatterî: veri e proprî organismi); 7) comparsa delle strutture cellulari (protozoi).
Alla domanda se ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] una strategia che consentisse di selezionare gli ibridi cellulari risultanti dalla fusione.
Mentre i linfociti normali non come illustrato dal CA125. Il CA125 è una struttura di membrana espressa su una parte considerevole dei carcinomi dell'ovaio e ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] . Molto lavoro è stato fatto per trovare le più adatte membrane, e nel 1945 un impianto del genere comprendente alcune migliaia organiche ed inorganiche, e perfino di elementi cellulari identici chimicamente e biologicamente ai loro omologhi, ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] per azione di una o più glicoproteine virali le membrane delle cellule da fondere venivano alterate e così aumentava la produzione di ibridi in cui i due partners cellulari mettono in comune i compartimenti citoplasmatici con mitocondri e ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] del suo sviluppo, di un esile filamento che perfora la membrana limitante esterna del tubo neurale e si dirige verso i La fig. 3 illustra in modo schematico una di queste migrazioni cellulari che avviene, tra la fine del quarto e l'ottavo giorno ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...