Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] Questi dati sperimentali sostengono l'interpretazione che le colonne cellulari potrebbero essere le unità di base o i mattoni proteina LAMP (Limbic-system Associated Membrane Protein, proteina di membrana associata al sistema limbico) viene ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] , che sono separati dal citoplasma mediante membrane proprie. Una membrana plasmatica semipermeabile separa il citoplasma dall’ambiente ,9 kg di ossigeno e prodotti 0,11 kg di detriti cellulari (CD, Cellular debris) o biomassa morta. Le equazioni che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di supporti rigidi non porosi al posto delle tradizionali membrane di nylon o di nitrocellulosa. Questo tipo di supporto è necessariamente automatica, ma può essere soggetta a meccanismi cellulari di regolazione e, infine, se per alcuni dei componenti ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] il recettore chemochinico nonché la fusione della membrana del virione e della cellula bersaglio rappresentano gli sito d'inizio della trascrizione, probabilmente interagisce con fattori trascrizionali cellulari, quali Sp-1 e NF-κB, che si legano al ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] inoltre la produzione di IL-6 in una varietà di tipi cellulari, inclusi i linfociti T, e probabilmente l'effetto a questo e TNF (vedi oltre) l'endotelio esprime sulla propria membrana molecole adesive per i leucociti polimorfonucleati, i monociti e ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] a milioni) di nuclei e delimitato esternamente dalla sola membrana plasmatica (corpo che può giungere a un peso anche di (cioè le gregarine) ne consente l'adesione alle pareti cellulari. Tra le subunità che ne fanno parte, un ruolo funzionale ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] antichi, o ancora più vecchi, delle forme di vita cellulari. Questi virus possono quindi essere fatti risalire almeno ai tempi .
Il mondo a RNA non potrebbe durare a lungo senza membrane e metabolismo
Qui ci siamo soffermati, come avrebbe fatto la ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] antichi, o ancora più vecchi, delle forme di vita cellulari. Questi virus possono quindi essere fatti risalire almeno ai tempi .
Il mondo a RNA non potrebbe durare a lungo senza membrane e metabolismo
Qui ci siamo soffermati, come avrebbe fatto la ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] che le proteine destinate a essere veicolate a particolari compartimenti cellulari, quali cloroplasti, mitocondri e reticolo endoplasmatico, passino attraverso le membrane intracellulari in una conformazione estesa o con folding lasso. Si ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] criptocrine in cui il ligando e il recettore sono costituiti da molecole di membrana. Nel testicolo risulta quindi sviluppata una intricata rete di comunicazioni cellulari. Si è visto che numerosi geni si esprimono in modo stadio-specifico nelle ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...