La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] , il ciclotrone, i microscopi elettronici, le tecniche di clamping per misurare l'attività elettrica a livello delle membranecellulari, i microscopi a scansione e a effetto tunnel, la tecnologia tomografica e quella a risonanza magnetica per l ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] sali di litio poi, alcuni antiepilettici, tra i quali il valproato e la carbamazepina e stabilizzatori delle membranecellulari, cui si sono recentemente aggiunti alcuni dei nuovi antipsicotici, clozapina e olanzapina, e farmaci calcioantagonisti, ha ...
Leggi Tutto
azione inotropa positiva
Mauro Capocci
Incremento della forza di contrazione cardiaca, normalmente regolato dall’organismo tramite il sistema nervoso simpatico. In risposta a diversi fattori, per es., [...] nella farmacopea sin dal XVIII secolo. Queste molecole agiscono sulla concentrazione di elettroliti sui due lati delle membranecellulari delle fibre muscolari del miocardio, e in particolare del calcio, del sodio e del potassio, regolate dalla ...
Leggi Tutto
α-sinucleina
Paolo Calabresi
Proteina acida a basso peso molecolare (14 KDa) composta di 140 amminoacidi, localizzata a livello dei terminali nervosi sinaptici e implicata nella trasmissione sinaptica. [...] il dominio N-terminale, nei processi di regolazione del traffico delle vescicole sinaptiche a livello delle membranecellulari; mediante il dominio C-terminale interagirebbe con altre proteine per la loro stabilizzazione e raggiungimento di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] di base sono utilizzati per formare i grandi componenti macromolecolari cellulari, come le proteine e gli acidi nucleici. Il catabolismo si trovano sparsi nel citoplasma o associati alla membrana plasmatica, come nel caso degli enzimi della ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] il riconoscimento degli ormoni da parte dei bersagli cellulari, gli effetti eccitatori o inibitori di una r., si apre un poro permeabile agli ioni sodio e la membrana si depolarizza. Il processo di trasduzione può essere riassunto nelle seguenti ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] . presente in ogni cellula varia nei diversi tipi cellulari, secondo le dimensioni della cellula e le richieste fisico è simile a un gel, detta matrice mitocondriale.
La membrana mitocondriale esterna (spessore 50-60 Å) consiste per circa il ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] selettivo di soluti, solventi o particelle tra componenti cellulari o tra la cellula vivente e l’ambiente a superficiale; come conseguenza, si verifica un’atelectasia polmonare.
Le membrane fetali sono quelle che avvolgono il feto, cioè l’amnio ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] sul differenziamento cellulare e quelle sulle interazioni cellulari nella morfogenesi.
Per quanto riguarda il ’oosfera (formazione dello zigote), con la comparsa della membrana alla periferia di questa e procede con ripetute divisioni; ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] appendici che emergono al di fuori degli involucri cellulari; queste appendici, chiamate fimbrie o pili a b. anche attualmente non sono dotati di cloroplasti ma posseggono membrane che compiono le reazioni alla luce della fotosintesi e utilizzano ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...