Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] rabbia (corpi di Negri). Talora, il materiale incluso è costituito da involucri con aspetto a proiettile, formati dalle membranecellulari, all'interno dei quali non è più dimostrabile la presenza di materiale virale (corpi di Lyssa).
La sezione di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] essere catabolizzate dal fibroblasto. Ogni fattore ‛pro-ossidante' favorisce la fagocitosi, la labilizzazione delle membranecellulari ed endocellulari (granuli, lisosomi) e quindi i fenomeni detti ‛infiammatori'.
La variabilità della partecipazione ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] è di gran lunga più permeabile all'H+ che al potassio, mentre Conway (v., 1957) ha rilevato che anche se le membranecellulari fossero permeabili, la concentrazione assoluta di ioni H+ è così piccola a pH circa 7 che l'equilibrio può richiedere molto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] dei miociti (v. Manthorpe e altri, 1993). I metodi di elettroporazione determinano la destabilizzazione reversibile delle membranecellulari mediante l'applicazione di brevi e intensi impulsi elettrici e aumentano l'efficienza di trasferimento anche ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] normale della glicemia è di 80 mg/dl di sangue. L'insulina, facilitando il trasporto del glucosio attraverso le membranecellulari, ne aumenta l'utilizzazione da parte delle cellule; essa agisce pertanto come ormone ipoglicemizzante, cioè in grado di ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] di spire adiacenti (fig. 11B). La guaina mielinica è quindi costituita da diversi strati sovrapposti di membranecellulari. Come per le membrane plasmatiche, la guaina mielinica è composta da lipidi e proteine. I lipidi (fosfolipidi e glicolipidi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] ultimi come agenti antitumorali. I farmaci tradizionali trovano rapidamente accesso alle cellule passando attraverso le membranecellulari. Nel caso della somministrazione per via endovenosa, un'elevata percentuale del farmaco iniettato viene di ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] microscopio elettronico, il caratteristico aspetto 'con corona'. Si replicano nel citoplasma della cellula ospite e possono rimanere associati alle membranecellulari. Il genoma, di 27-32 chilobasi, è il più grande nell'ambito dei virus a RNA ed è in ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] , le attinie e le stelle di mare che sono privi di organi specializzati ed effettuano l'osmoregolazione attraverso le membranecellulari che tappezzano la superficie del corpo, nell'organismo di tutti gli altri è presente un tubulo che riceve dall ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] delle cellule e quindi doveva rappresentare la sequenza riconosciuta dal recettore della fibronectina presente sulle membranecellulari. Questa predizione si rivelò esatta e le glicoproteine di 140 kDa, descritte precedentemente, si rivelarono ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...