Avvelenamento provocato dal morso dei serpenti, con sintomatologia variabile a seconda del veleno, ma per lo più caratterizzata da disturbi nervosi e fenomeni emolitici.
La tossicità dei veleni dei serpenti [...] (ofiotossina) è dovuta alla fosfolipasi A2, che trasforma la fosfatidilcolina, presente nelle membranecellulari, in lisofosfatidilcolina che provoca l’emolisi. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] col crescere della popolazione vengono a contatto, bloccano i loro movimenti migratori; con questi fenomeni riguardanti le membranecellulari, le quali perdono la capacità di legare ioni Ca++ e divengono meno elettronegative e si disgiungono, la ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] 'elevata concentrazione intracellulare di potassio.
L'acqua si sposta passivamente avanti e indietro attraverso le membranecellulari lungo i gradienti di concentrazione creati dalla distribuzione ionica. È quindi evidente come il mantenimento delle ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] : Fisiologia della sinapsi centrale, per ciò che riguarda i meccanismi cellulari della ‛sommazione').
b) Stimolazioni centrali
L'opera di W. lunghi cilindrassi ascendenti possono agire su membrane postsinaptiche di cellule nervose localizzate nel ...
Leggi Tutto
colesterolo
Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli [...] e di rifornire gli specifici tessuti in cui esse sono necessarie. Il colesterolo è costituente di tutte le membranecellulari degli organismi animali, di gran parte di quelle intracellulari, nonché delle guaine mieliniche dei neuroni centrali e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , come nell'uomo, una parte di tale immunità è esplicata da linfociti T dotati di recettori specifici sulle membranecellulari (immunità mediata da cellule).
Da un punto di vista filogenetico le immunoglobuline del siero rappresentano la parte più ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , come già descritto, la fibrosi cistica è dovuta al malfunzionamento di un importante canale dello ione cloruro nelle membranecellulari. Questa deficienza diviene particolarmente critica nei polmoni, dove il muco si accumula a tal punto da rendere ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] subvirali, in quanto in assenza di materiale di congiunzione non può avvenire l'unione di tali strutture alle membranecellulari.
Si è tentato di riunire in un unico gruppo denominato CHINA (CHronic Infectious Neuropathic Agents) alcuni virus lenti ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] linfoblastoidi dopo trasformazione di linfociti B con il virus di Epstein-Barr (EBV).
Fusione. - La fusione delle membranecellulari è un evento spontaneo che si osserva in vari fenomeni biologici quali la pinocitosi, la secrezione, la formazione di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] e Gutteridge, 19892).
È possibile descrivere il comportamento degli antiossidanti considerando la perossidazione lipidica che avviene nelle membranecellulari o in substrati ricchi di lipidi. Essi possono agire a diversi livelli di una sequenza di ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...