Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] attività enzimatica o di altra natura non vitale, ma nel loro insieme coordinato e organizzato entro i confini delle membranecellulari queste attività permettono l'emergere e l'affermarsi di funzioni vitali.
L'ipotesi di lavoro che costituisce il ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] immunoglobuline. Dalla capacità del campo CH3 delle immunoglobuline di legarsi alle membranecellulari deriva il suggerimento che gli antigeni HLA siano unità di riconoscimento della membrana cellulare. Si tenga presente che la scelta del donatore di ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] dell'O2; questi determinano fenomeni di lipoperossidazione che a loro volta provocano gravi danni a tutte le membranecellulari (in quanto ricche di strutture lipidiche e lipoproteiche), comprese quelle lisosomiali. Ne consegue la loro rottura e ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] sono presenti anche in rettili, uccelli, anfibi e pesci. Nei mammiferi, la PrPc è legata alle membranecellulari mediante un'ancora di glicosil-fosfatidil-inositolo (GPI), suggerendo un suo possibile coinvolgimento nella trasduzione del segnale ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] (da cui il nome), ma che si trova anche nell'organismo umano come precursore del colesterolo e componente delle membranecellulari. La particolare composizione dell'MF59 ne garantisce la stabilità per almeno tre anni a 4 °C. L'esatto meccanismo ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] sottostante nella gerarchia del sistema non consente di ridurre tutto linearmente e piattamente al gioco delle membranecellulari e delle molecole trasmettitrici di impulsi interneuronici, le quali cose rimangono alla base, certamente, ma come ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] e sottoposte a una leggera scarica elettrica che attiva l'ovocita e provoca la fusione alterando l'integrità delle membranecellulari.
Di 434 tentativi di fusione ne sono riusciti 277, con una resa del 64%. Questi embrioni ricostituiti sono stati ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] tetracicline, è importante far rilevare la capacità posseduta da questi antibiotici di penetrare facilmente attraverso le membranecellulari, il che potrebbe anche spiegare perché questi antibiotici agirebbero su alcuni grossi virus (V. Corsi).
Vie ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] con lesioni note delle cellule. In ogni modo sembra che le principali lesioni in questa metamorfosi siano delle membranecellulari e dei mitocondri, forse, anche qui, delle strutture limitanti di questi onde viene alterato il comportamento osmotico ...
Leggi Tutto
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), [...] -negativi, molto resistenti al calore, con potere antigene). Si hanno inoltre t. citolitiche, capaci di ledere le membranecellulari dei globuli rossi (perciò dette anche emolisine), t. neurotrope, cui appartengono la t. tetanica e quella botulinica ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...