Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] che ne sono fornite la possibilità di resistere al disseccamento e alla siccità. Rappresentano un prodotto di degenerazione delle membranecellulari, oppure hanno origine nel plasma. Dal punto di vista chimico si possono distinguere m. derivate dalla ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto dietetico, pronto per l’uso e confezionato in forma sterile in recipienti ermeticamente chiusi, caratterizzato da una consistenza omogenea o dalla riduzione in particelle e granuli [...] cellule costituito da una sospensione di nuclei, mitocondri, microsomi, organuli subcellulari e frammenti di membranecellulari, immersi nel liquido citoplasmatico. È ottenuta con omogeneizzatori meccanici o ultrasuoni, dirompendo le singole cellule ...
Leggi Tutto
In enologia, operazione mirante a provocare la rottura degli acini d’uva, in modo che i microrganismi che presiedono alla trasformazione del mosto in vino vengano a diretto contatto con il liquido; in [...] più, la rottura della buccia dell’acino e delle rispettive membranecellulari facilita la diffusione dei succhi e la compenetrazione delle parti solide e liquide. La p. meccanica dell’uva, per estrarre il mosto dall’uva per schiacciamento, si esegue ...
Leggi Tutto
calcioantagonisti, fàrmaci Sostanze in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membranecellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione delle cellule muscolari cardiache e [...] delle fibre muscolari lisce (➔ vasocostrizione; tachicardia). I f.c. vengono utilizzati in medicina per la terapia dell'insufficienza coronarica (insufficiente irrorazione sanguigna del cuore o inadeguato ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , per le speranze di una terapia delle proliferazioni cellulari abnormi, i farmaci citostatici ottenuti da diversi streptomiceti: di qualsiasi piano fisiologico; possono superare le membranecellulari, violare i rapporti ordinari di trasporto attivo ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] , atomi o gruppi atomici che si staccano dalla molecola originaria. Sono altamente reattivi e capaci di danneggiare le membranecellulari e le molecole complesse quali il DNA. Essendo dunque le cellule altamente esposte agli 'stress ossidativi' ‒ non ...
Leggi Tutto
Oppio
Gaetano Di Chiara
Droga tra le più antiche: può curare come uccidere
L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] in acqua e più solubile nei grassi (lipidi). Questa proprietà, detta lipofilia, le consente di attraversare le membranecellulari che contengono un’elevata quantità di fosfolipidi (lipidi contenenti fosforo). Quando è inalata sotto forma di vapore ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] della parete cellulare di alcuni batteri o di alcuni funghi, ma non delle pareti cellulari dell'organismo umano. Le polimixine, per es., agiscono sulle membranecellulari dei gram-negativi e i polieni agiscono, con lo stesso meccanismo, sulle pareti ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] l’acidosi diabetica, possono determinare gravi perdite. La carenza di potassio altera i fenomeni elettrofisiologici delle membranecellulari, provocando debolezza nei muscoli scheletrici e gravi effetti sul muscolo cardiaco, come aritmia e arresto ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] non sono in grado di sintetizzare e che esplicano un ruolo importante come costituenti dei fosfolipidi delle membranecellulari e come precursori delle prostaglandine. Nella suddivisione convenzionale degli alimenti in sette gruppi, tutti i grassi da ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...