Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] l’acidosi diabetica, possono determinare gravi perdite. La carenza di potassio altera i fenomeni elettrofisiologici delle membranecellulari, provocando debolezza nei muscoli scheletrici e gravi effetti sul muscolo cardiaco, come aritmia e arresto ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membranecellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] cristallizzate e studiate mediante la diffrazione ai raggi X. Si tratta in genere di proteine che attraversano la membrana con un elevato numero di eliche, frequentemente 12, con importanti domini exo- ed endocitoplasmatici. In genere l’interazione ...
Leggi Tutto
leucotriene
Andrea Matucci
Potente mediatore lipidico coinvolto nella patogenesi di molteplici processi infiammatori, tra i quali quelli in corso di malattie allergiche. Tra i leucotrieni (LT) sono [...] novo a partire dall’acido arachidonico per azione degli enzimi della via della lipossigenasi. L’acido arachidonico, liberato dalle membranecellulari per azione della fosfolipasi A, viene trasformato in LTA4 a opera della 5-lipossigenasi. Il LTA4 è ...
Leggi Tutto
glutatione perossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell’alcol corrispondente mediante [...] i perossidi organici, sia liberi, agendo come meccanismo di prevenzione del danno ossidativo, sia legati ai fosfolipidi delle membranecellulari. In questo caso essa agisce invece come un esempio di sistema in grado di riparare danni ossidativi già ...
Leggi Tutto
leggi dell’equilibrio di Donnan
Carlo Cavallotti
Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] . Donnan dimostrò come, in presenza di una membrana impermeabile al passaggio di una determinata specie ionica, membrana. I potenziali di membrana giocano un ruolo fondamentale nel regolare il trasferimento di ioni attraverso le membranecellulari ...
Leggi Tutto
proteina periferica
Stefania Azzolini
Proteina di membrana presente solo su uno dei due foglietti del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. Le proteine periferiche, dette anche estrinseche [...] enzimi, è noto il gruppo delle fosfolipasi che idrolizzano legami nelle teste fosfolipidiche e che svolgono un ruolo essenziale nella degradazione delle membranecellulari danneggiate o invecchiate.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula ...
Leggi Tutto
acquaporine
Amedeo Alpi
Proteine canale appartenenti alla superfamiglia delle MIP (Major intrinsic protein). Sono presenti nelle membranecellulari di tessuti specifici (eritrociti, tubuli prossimali, [...] e glicerolo. Nelle piante, il trasporto dell’acqua può avvenire per via apoplastica (nell’apoplasto, costituito dalle pareti cellulari), per via simplastica (da cellula a cellula, attraverso i plasmodesmi) e per via transmembrana. Queste proteine ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] selettivo di soluti, solventi o particelle tra componenti cellulari o tra la cellula vivente e l’ambiente a superficiale; come conseguenza, si verifica un’atelectasia polmonare.
Le membrane fetali sono quelle che avvolgono il feto, cioè l’amnio ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] il riconoscimento degli ormoni da parte dei bersagli cellulari, gli effetti eccitatori o inibitori di una r., si apre un poro permeabile agli ioni sodio e la membrana si depolarizza. Il processo di trasduzione può essere riassunto nelle seguenti ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] riuniti in unità morfologiche che s'identificano con determinate particelle cellulari, come i già citati mitocondri, lisosomi, ecc.
Anche le membrane contengono enzimi: per es., nella membrana mitocondriale interna gli e. flavinici e i citocromi si ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...