Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , scomponendosi in peptidi con peso molecolare di 5-10.000. Tali sostanze a loro volta agirebbero sulle membranecellulari alterandone la permeabilità; avrebbero perciò la funzione di ‛ionofori', similmente a molte altre tossine batteriche. È ovvio ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] dei gruppi carbossilato che legano lo ione Ca²+, anche questi indicatori non attraversano liberamente le membranecellulari. Per risolvere questo problema, la molecola attiva è stata ulteriormente modificata da Tsien e collaboratori, esterificando ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] di un'altra molecola da costruire (biosintesi); lavoro di trasporto, che consiste nel trasportare soluti attraverso le membranecellulari contro gradienti di diffusione (trasporto attivo). In accordo con le leggi della termodinamica, nei processi di ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] in presenza dell'agente complessante. Ispirato dal meccanismo di azione dei metalli alcalini all'interno delle membranecellulari, Lehn, che lavorava alla Université Louis Pasteur di Strasburgo, pianificò la sintesi e le proprietà complessanti ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] e a svolgere la funzione di riserva energetica nel tessuto adiposo, i lipidi entrano nella composizione delle membranecellulari e ricoprono un importante ruolo nella regolazione di molti processi fisiologici. È dunque fondamentale una loro corretta ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] per la cellula deriva dalla loro capacità di iniziare la reazione di perossidazione degli acidi grassi polinsaturi delle membranecellulari, la cui conseguenza è la formazione di una serie di prodotti finali, come gli idroperossidi dei lipidi e ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] dei 100 mV, essendo la parte esterna positiva, che consente tra le altre cose la propagazione degli impulsi elettrici. Le membranecellulari dispongono di canali ionici in grado di lasciar passare in modo selettivo solo alcuni ioni; il gradiente di ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] nella fig. 1).
I processi di aggregazione di molecole anfifiliche hanno un'enorme importanza biologica: le membranecellulari sono costituite da un doppio strato di anfifili biologici, i fosfolipidi, che presentano una doppia catena idrofobica ...
Leggi Tutto
KLUG, Aaron
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato in Lituania l'11 agosto 1926. Trasferitosi da bambino con la famiglia in Sudafrica, compì gli studi universitari a Johannesburg e a Città del [...] X, K. riuscì a stabilire la struttura di molte macromolecole d'interesse biologico, ma non quella di prodotti quali virus, membranecellulari, cromosomi, ecc., che non si riescono a ottenere sotto forma di cristalli e sono quindi inadatti per l'esame ...
Leggi Tutto
PEDERSEN, Charles J.
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Pusan (Corea) il 3 ottobre 1904, morto a Salem (New Jersey) il 26 ottobre 1989. Nel 1920 si trasferì negli Stati Uniti, dove studiò [...] in solventi organici capaci di servire come modelli per lo studio di sistemi biologici di trasporto di ioni attraverso membranecellulari. P. dimostrò che era possibile variare la struttura degli eteri ciclici in modo che essi siano in grado di ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...