Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , scomponendosi in peptidi con peso molecolare di 5-10.000. Tali sostanze a loro volta agirebbero sulle membranecellulari alterandone la permeabilità; avrebbero perciò la funzione di ‛ionofori', similmente a molte altre tossine batteriche. È ovvio ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] di spire adiacenti (fig. 11B). La guaina mielinica è quindi costituita da diversi strati sovrapposti di membranecellulari. Come per le membrane plasmatiche, la guaina mielinica è composta da lipidi e proteine. I lipidi (fosfolipidi e glicolipidi ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] .
Altre ipotesi, come quelle di Bünning e Moser e quella della Sweeney, hanno chiamato in causa le membranecellulari, supponendo ch'esse svolgano un ruolo fondamentale in un processo oscillatorio identificabile col master clock. Si tratta tuttavia ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] dei gruppi carbossilato che legano lo ione Ca²+, anche questi indicatori non attraversano liberamente le membranecellulari. Per risolvere questo problema, la molecola attiva è stata ulteriormente modificata da Tsien e collaboratori, esterificando ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] squalo (da cui il nome), ma che si trova anche nell'organismo umano come metabolita del colesterolo e componente delle membranecellulari. La particolare composizione dell'MF59 ne garantisce la stabilità per almeno 3 anni a 4 °C. L'esatto meccanismo ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] delle cellule e quindi doveva rappresentare la sequenza riconosciuta dal recettore della fibronectina presente sulle membranecellulari. Questa predizione si rivelò esatta e le glicoproteine di 140 kDa, descritte precedentemente, si rivelarono ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] più robusti supporti biochimici in favore dell'identità filogenetica degli archei come dominio monofiletico-olofiletico. Le membranecellulari degli eucarioti e dei batteri sono assemblaggi di glicerolipidi (più abbondanti) e di sfingolipidi. Questi ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] potenzialmente antigeniche sono presenti anche nelle cellule, a livello dei nuclei, del citoplasma e delle membranecellulari o possono essere secrete in circolo: verso questi antigeni, definiti autoantigeni, vengono prodotti autoanticorpi, cioè ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] cellulare primitiva.
È quindi particolarmente rilevante cercare di ricostruire i passaggi di evoluzione delle membrane. Le odierne membranecellulari sono basate su fosfolipidi e risultano essere barriere formidabili nei riguardi di molecole polari ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] gli ormoni, i 'primi messaggeri', sono in grado di generare a livello di omogenati di fegato o di preparati di membranecellulari, ma non di frazioni citosoliche, un fattore solubile (secondo messaggero) in grado di attivare la fosforilasi, l'enzima ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...