Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] +Pi); sono esempi di questo genere di t. i vari tipi di pompe ioniche ATP-dipendenti, o ATPasi, presenti sulle membranecellulari sia degli organismi animali sia vegetali, e che sono fondamentali per il t. di ioni e per la formazione del potenziale ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membranecellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] 5 strati e l’obliterazione completa dello spazio intercellulare; g. aderente (zonula adhaerens) in cui le membranecellulari si allontanano fino a 200 Å; in prossimità di esse si trovano addensamenti del citoplasma, costituiti da filamenti; desmosomi ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] varie palme (Corozo, Palma dum, noci di Tahiti, noci di Palmira) della zona tropicale. È usata specialmente per bottoni (bottoni di frutto). La sua durezza è dovuta alle grosse membranecellulari dell’albume, costituite in prevalenza da emicellulose. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] intende un’apertura molto piccola, come nei periteci ecc., o lo sbocco dei tubicini nell’imenio dei Funghi della famiglia Poliporacee.
P. corticale è lo stesso di lenticella; p. è spesso usato come sinonimo di punteggiatura delle membranecellulari. ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] prodotto dalla contaminazione di microplastiche - che in studi animali si sono dimostrate in grado di permeare le membranecellulari, penetrando nei tessuti intestinali e alterando le funzioni del sistema endocrino -, nel settembre 2018 l’Unione ...
Leggi Tutto
In biochimica, nome dato da G. Blix all’acido neuramminico da lui isolato, nel 1936, dai mucopolisaccaridi della saliva bovina. Per estensione, sono denominati acidi s. gli amminozuccheri, derivati dell’acido [...] . Fanno parte di questo gruppo sia proteine del circolo ematico (ceruloplasmina) sia proteine presenti nelle membranecellulari (emazie). Il distacco dell’acido s. dalle sialoglicoproteine, operato enzimaticamente da una specifica sialidasi ...
Leggi Tutto
Proteina (peso molecolare 16.700) che lega il calcio, presente in tutte le cellule. La struttura tridimensionale, determinata nel 1985, è costituita da una catena polipeptidica di 148 amminoacidi la cui [...] Il complesso Ca2+-c. attiva gli enzimi bersaglio, i più importanti dei quali sono le chinasi Ca2+-c. dipendenti: la Ca2+-ATPasi delle membranecellulari, l’adenilatociclasi (o adenilciclasi) e alcune fosfodiesterasi specifiche per nucleotidi ciclici. ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] funzioni, ma sempre di più emerge che le più importanti attività cellulari coinvolgono eventi che si verificano all’interno o sulla superficie di un complesso sistema di membrane. Le membrane, oltre a circondare la superficie della c. e il nucleo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] di base sono utilizzati per formare i grandi componenti macromolecolari cellulari, come le proteine e gli acidi nucleici. Il catabolismo si trovano sparsi nel citoplasma o associati alla membrana plasmatica, come nel caso degli enzimi della ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] appendici che emergono al di fuori degli involucri cellulari; queste appendici, chiamate fimbrie o pili a b. anche attualmente non sono dotati di cloroplasti ma posseggono membrane che compiono le reazioni alla luce della fotosintesi e utilizzano ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...