Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] fatto che la cellula non è un semplice spazio chiuso da una membrana semipermeabile. Al contrario, il suo interno, sia in senso fisico per eseguire un'ampia gamma di compiti cellulari: motilità, biosintesi di architetture complesse, mantenimento ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] 3° giorno) e anche i mitocondri, organelli cellulari portatori di una propria informazione genetica.
Il percorso fusione dei nuclei, ma si osserva la scomparsa delle loro membrane e il mescolamento dei cromosomi per la metafase della prima divisione ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] L'applicazione di uno stimolo su una fibra modifica la permeabilità della membrana agli ioni NA+. Si crea così un flusso di cariche positive Schwann cominciano a proliferare e a formare dei cordoni cellulari che fanno da sostegno agli assoni in via ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] varie strutture delle cellule in formazione, come le membrane e altri costituenti fondamentali. Tra le prime accennato, la presenza del materiale vitellino inerte ostacola le divisioni cellulari, tanto che i solchi si estendono e penetrano con ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] libererà il suo contenuto enzimatico a contatto con le membrane della cellula uovo, per permettere la penetrazione dello spermatozoo - invece che in tubuli - all'interno di masse cellulari, i follicoli ovarici, ognuno dei quali racchiude una sola ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] e dimensione specifiche. Nell'organismo molti altri tipi cellulari comunicano tra loro in modi diversi, creando un , Joseph L., Recycling receptors: the round-trip itinerary of migrant membrane proteins, "Cell", 32, 1983, pp. 663-667.
Bucci 1992 ...
Leggi Tutto
Pigmento verde delle foglie capace di assorbire l’energia luminosa e di permettere alle piante di realizzare la fotosintesi. Nelle cellule vegetali la clorofilla si trova in organuli cellulari detti cloroplasti. [...] ; una lunga catena di idrocarburi è attaccata all’anello porfirinico e serve ad ancorare la molecola di clorofilla alle membrane tilacoidi dei cloroplasti. Le piante superiori contengono clorofilla sotto due forme: la clorofilla a gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] il modello teorico della struttura delle membrane biologiche maggiormente suffragato da evidenze sperimentali (➔ membrana).
M. cromosomico In genetica, coesistenza, in uno stesso individuo, di linee cellulari che contengono un patrimonio cromosomico ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] ionici di membrana per la genesi di micropotenziali sinaptici oppure innescare una catena di eventi con la formazione di messaggeri intracellulari (di natura nucleotidica, fosfolipidica o Ca) che portano all'elaborazione di risposte cellulari tramite ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] fondamentali dei più importanti cicli metabolici cellulari (glicolisi, ciclo dei pentosofosfati, dell’acido neuramminico (noti come acidi sialici, componenti essenziali delle membrane biologiche e di alcune molecole complesse). L’ultimo gruppo di ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...