Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di azione possa avere effetti importanti alterando le condizioni elettrochimiche della membrana cellulare e/o alterando la sua permeabilità, o anche influendo su altre attività cellulari.
c) Velocità di conduzione
Una volta partito, l'impulso nervoso ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] il fatto che, diversamente da altre polimerasi cellulari, i ribosomi contengano RNA come maggior LAKE, J.A. (1984) Ribosome structure and function, localization of rRNA. In Membrane structure and function, VoI. 6, a c. di Bittar E.E., New York, ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] che avvolge la fibra. Si spiega così perché la capacità elettrica della membrana del muscolo striato sia notevolmente più elevata (5-10 μF/cm2) , che sono frammenti inframicroscopici di strutture cellulari complesse. Ancora una volta, la funzione ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] soluzioni di CsCl nel DNA dei Procarioti e degli organuli cellulari in questione.
7. Concordanze di sensibilità ad antibiotici da parte prospettare come segue: 1) dimensioni e massa; 2) membrane: presenza di subunità di 90 Å di diametro nei Batteri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sistema immunitario e di disvelare le basi anatomo-cellulari delle risposte immunitarie.
Scoperta la restrizione dei medicina o la fisiologia.
Descritto il meccanismo di regolazione della membrana cellulare. Il danese Jens C. Skou scopre l'enzima ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] l'uso di interi organismi, cellule e costituenti cellulari per creare nuovi prodotti e sviluppare nuove tecnologie di che catalizzano reazioni indesiderate e la parete e la membrana cellulare possono impedire o rallentare la diffusione di substrati ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] : Fisiologia della sinapsi centrale, per ciò che riguarda i meccanismi cellulari della ‛sommazione').
b) Stimolazioni centrali
L'opera di W. lunghi cilindrassi ascendenti possono agire su membrane postsinaptiche di cellule nervose localizzate nel ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] insondabile; che, con il fatto stesso di separare i componenti cellulari, abbiamo distrutto la loro coesione entelechiale. Tutto ciò è 'ipotesi di compartimenti intracellulari, di interspazi e membrane, di repressori e inibitori. Per superare tutte ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] caduta del gatto o di studiare il comportamento osmotico di una membrana cellulare. La fisiologia fa uso sistematico di concetti e leggi molecolari: enzimi complessi o addirittura organelli cellulari. Sappiamo oggi disgregare alcuni oggetti biologici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] che le proteine destinate a essere veicolate a particolari compartimenti cellulari, quali i cloroplasti, i mitocondri e il reticolo endoplasmatico, passino attraverso le membrane intracellulari in una conformazione estesa, o con folding lasso, anche ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...