GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] di solito in seguito a processi patologici (v. gommosi) e che non partecipano più al ricambio materiale. Membranecellulari, ammassi di cellule ripiene di amido, raggi midollari, ecc., in seguito alla fermentazione gommosa causata dalla cosiddetta ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] , si autoossidano con formazione nel cloroplasto stesso di perossido d'idrogeno il quale distrugge complessi enzimatici e le membranecellulari perossidandole.
Lo studio dei meccanismi d'azione degli e. ha un grande interesse teorico e in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] di vista del meccanismo di azione si possono distinguere effetti diretti o indiretti, per es. alterazione delle membranecellulari, dell'equilibrio osmotico, di processi fisiologici, o della resistenza alle malattie, della capacità di fissazione dell ...
Leggi Tutto
I collodi biologici. - I diversi componenti di un organismo vivente, a parte quelli salini disciolti nei liquidi, sono riuniti in aggruppamenti di peso molecolare spesso assai elevato. Il loro scheletro [...] un sistema continuo formatosi dalla coagulazione della zona esterna delle masserelle singole o rappresentato da un insieme di membranecellulari. Questo sistema è percorribile dall'acqua, ma solo parzialmente dai soluti del sistema a; si hanno allora ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità (v.), da cui tuttavia si può distinguere riferendo l'irritabilità [...] nastie se sono da essa indipendenti. Anche dove la particolare grossezza dell'organo e la presenza di membranecellulari ispessite e lignificate impedisce qualsiasi reazione esternamente visibile, è stato dimostrato che il protoplasma è sensibile ai ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] attivi. Composti del tipo e.c. si usano per preparare ''modelli'' per studiare il passaggio di ioni attraverso le membranecellulari o per riprodurre l'azione di enzimi, ecc.
L'importanza delle ricerche sui composti di questa classe è stata ...
Leggi Tutto
Nobel, Premi
Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] della struttura di macromolecole biologiche con spettrometria di massa e spettroscopia a RNM (2002); canali nelle membranecellulari (2003); studi sulla proteina chiamata ubiquitina (2004); sviluppo del metodo della reazione di scambio nella sintesi ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense, nato a Provo (Utah) il 31 luglio 1918. Dal 1939 al 1943 è stato ricercatore all'università del Wisconsin e assistente fino al 1947 alla Stanford University. Dopo aver insegnato [...] mezzo dell'ATP-sintetasi, da ADP e fosfati inorganici nei mitocondri animali, nei cloroplasti vegetali, nelle membranecellulari batteriche. Secondo l'ipotesi formulata da B., confermata poi dalle ricerche di Walker, il procedimento catalitico passa ...
Leggi Tutto
MICHEL, Hartmut
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Ludwigsburg il 18 luglio 1948. Ottenuto il dottorato dall'università di Würzburg nel 1977, l'anno successivo si unì al gruppo di biochimica dell'Istituto [...] la possibilità di isolare e far cristallizzare i centri di reazione fotosintetica, costituiti da proteine legate a membranecellulari.
Le difficoltà che s'incontrano nella separazione delle proteine derivano dal fatto che i detergenti normalmente ...
Leggi Tutto
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), [...] -negativi, molto resistenti al calore, con potere antigene). Si hanno inoltre t. citolitiche, capaci di ledere le membranecellulari dei globuli rossi (perciò dette anche emolisine), t. neurotrope, cui appartengono la t. tetanica e quella botulinica ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...