Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] (da cui il nome), ma che si trova anche nell'organismo umano come precursore del colesterolo e componente delle membranecellulari. La particolare composizione dell'MF59 ne garantisce la stabilità per almeno tre anni a 4 °C. L'esatto meccanismo ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] sé tossico in quanto l'anello tetrapirrolico costituisce un'entità idrofobica che può andare a inserirsi nelle membranecellulari e la presenza dello ione ferro può promuovere reazioni di ossidoriduzione indesiderate. La protezione dall'eme libero ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] certe macromolecole vegetali, le cosidette lectine, che sono capaci di reagire con particolari carboidrati delle glicoproteine delle membranecellulari. L'uso di diverse lectine, quali per es. la concanavalina A, che reagisce con piranosidi del tipo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] la posizione e l'orientazione delle molecole nei diversi piani (fig. 3). È interessante notare che le normali membranecellulari presentano questo tipo di struttura mentre nei liposomi (sistemi che sempre di più sembrano interessare l'industria ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] è proprio il nanometro (nm): la dimensione tipica di una proteina va infatti da uno a qualche decina di nm; lo spessore delle membranecellulari è di 5-10 nm. Notevole è la rilevanza della n. per l'analisi in vivo, in ambito diagnostico e terapeutico ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] di traspirazione è mantenuto dal rifornimento continuo di acqua dall'interno alle membranecellulari, che in contano con l'ambiente esterno continuamente perdono acqua. La membrana non più satura d'acqua attira l'acqua d'imbibizione del citoplasma ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] e granulare, oppure grassa, glicogenica, idropica, ecc., nonché di contrazione e riduzione (plasmoschisi). Così le membranecellulari possono subire modificazioni per ispessimenti e accrescimenti diversi, o degenerazioni, come quella mucosa e gommosa ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] e intrattengono, è, per giunta, diverso per le diverse sostanze assorbende e per le diverse cellule o membranecellulari assorbenti. Conviene, quindi, studiarlo partitamente a proposito delle varie superficie attraverso le quali può effettuarsi, e ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] perché quelli passino nel liquido che dovrà fermentare. Inoltre occorre rompere la buccia dell'acino e le rispettive membranecellulari, per facilitare la diffusione dei succhi e la compenetrazione delle parti liquide e solide della vendemmia.
Perciò ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] inoltre a formazione di grossi cristalli di ghiaccio all'interno delle cellule, causando la rottura delle membranecellulari e conseguente fuoriuscita di liquidi.
Per ovviare a questi inconvenienti il moderno procedimento industriale di congelamento ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...