Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membranecellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] 5 strati e l’obliterazione completa dello spazio intercellulare; g. aderente (zonula adhaerens) in cui le membranecellulari si allontanano fino a 200 Å; in prossimità di esse si trovano addensamenti del citoplasma, costituiti da filamenti; desmosomi ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] varie palme (Corozo, Palma dum, noci di Tahiti, noci di Palmira) della zona tropicale. È usata specialmente per bottoni (bottoni di frutto). La sua durezza è dovuta alle grosse membranecellulari dell’albume, costituite in prevalenza da emicellulose. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] intende un’apertura molto piccola, come nei periteci ecc., o lo sbocco dei tubicini nell’imenio dei Funghi della famiglia Poliporacee.
P. corticale è lo stesso di lenticella; p. è spesso usato come sinonimo di punteggiatura delle membranecellulari. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] gradualmente fino a temperature inferiori a −15-20 °C, possono insorgere vari inconvenienti (per es., la rottura delle membranecellulari); pertanto, il moderno procedimento industriale di c. viene attuato in maniera rapida, fino a temperature di −40 ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] prodotto dalla contaminazione di microplastiche - che in studi animali si sono dimostrate in grado di permeare le membranecellulari, penetrando nei tessuti intestinali e alterando le funzioni del sistema endocrino -, nel settembre 2018 l’Unione ...
Leggi Tutto
Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula
Nell’idrolisi [...] viventi. L’attività ATPasica è generalmente associata a elementi intracellulari (miosina, actomiosina, mitocondri, microsomi, membranecellulari). Si trova soprattutto dove la conversione di energia è direttamente coinvolta in processi biochimici ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membranecellulari) [...] diverso nelle facce opposte dell’organo. Così le foglie, durante lo sboccio delle gemme, acquistano la posizione orizzontale per maggiore accrescimento della pagina superiore; i peduncoli di alcuni fiori ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata [...] vegetativa si ha per bulbilli o per frammentazione del tallo, per partenogenesi in Chara crinita (fig. A). Le membranecellulari sono spesso incrostate di calcare, per cui molte specie sono fragili e, da secche, fragilissime, contribuiscono alla ...
Leggi Tutto
In biochimica, nome dato da G. Blix all’acido neuramminico da lui isolato, nel 1936, dai mucopolisaccaridi della saliva bovina. Per estensione, sono denominati acidi s. gli amminozuccheri, derivati dell’acido [...] . Fanno parte di questo gruppo sia proteine del circolo ematico (ceruloplasmina) sia proteine presenti nelle membranecellulari (emazie). Il distacco dell’acido s. dalle sialoglicoproteine, operato enzimaticamente da una specifica sialidasi ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] funzioni, ma sempre di più emerge che le più importanti attività cellulari coinvolgono eventi che si verificano all’interno o sulla superficie di un complesso sistema di membrane. Le membrane, oltre a circondare la superficie della c. e il nucleo ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...