Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] dei sistemi di reazione-diffusione, che descrivono la diffusione degli ioni nelle cellule e le correnti che attraversano le membranecellulari.
La dinamica del calcio e il fegato
Si riporta un esempio di microecologia. Gli ioni di calcio agiscono ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] nelle sorgenti termali. Infatti, mentre l’aumento della temperatura aumenta l’instabilità delle molecole e la fluidità delle membranecellulari, l’alta pressione ha un effetto opposto.
L’alta pressione può danneggiare il DNA e le proteine, quindi ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] possono essere conservati entro vescicole, ma sono prodotti direttamente dalle membranecellulari. Il loro recettore CB1 è presente principalmente a livello della membrana presinaptica, in posizione strategicamente perfetta per mediare un segnale di ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] principio stesso della trasmissione dei segnali elettrici attraverso i nervi, basato sulla conduzione ionica attraverso le membranecellulari, si distingue per la sua alta resistività dai comuni conduttori elettrici metallici, ma permette comunque di ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] recettori e trasportatori di neurotrasmettitori. Tra i secondi occorre ricordare geni gliali, geni del metabolismo lipidico e delle membranecellulari, e geni che promuovono la sintesi proteica e i fenomeni plastici.
La transizione veglia-sonno e la ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] altre parole la diffusione dell’acqua nella direzione perpendicolare a un fascio di fibre assonali è ostacolata dalle membranecellulari degli assoni stessi. Al contrario, il movimento casuale dell’acqua nella direzione parallela al fascio di fibre ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] scapito di pesci e altri organismi marini aerobi.
c) Ciclo del fosforo
Il fosforo è un componente essenziale delle membranecellulari, nonché degli acidi nucleici. In forma inorganica, come fosfato di calcio, è presente nelle ossa e nelle conchiglie ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] della parete cellulare di alcuni batteri o di alcuni funghi, ma non delle pareti cellulari dell'organismo umano. Le polimixine, per es., agiscono sulle membranecellulari dei gram-negativi e i polieni agiscono, con lo stesso meccanismo, sulle pareti ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] l’acidosi diabetica, possono determinare gravi perdite. La carenza di potassio altera i fenomeni elettrofisiologici delle membranecellulari, provocando debolezza nei muscoli scheletrici e gravi effetti sul muscolo cardiaco, come aritmia e arresto ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] non sono in grado di sintetizzare e che esplicano un ruolo importante come costituenti dei fosfolipidi delle membranecellulari e come precursori delle prostaglandine. Nella suddivisione convenzionale degli alimenti in sette gruppi, tutti i grassi da ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...