SCHIZOFICEE (lat. scient. Schizophyceae)
Luigi Montemartini
Classe di Schizofite, unicellulari o riunite in colonie pluricellulari filamentose, spesso rivestite da ampie guaine gelatinose dovute alla [...] gelatinificazione delle membranecellulari. Per questa ragione vengono anche chiamate Mixoficee o alghe mucose; come pure si chiamano Cianoficee o alghe azzurre, a causa di un pigmento azzurro, detto ficocianina, che, contenuto nelle loro cellule, ...
Leggi Tutto
mania
Stato psichico patologico caratterizzato da umore anormalmente euforico, espansivo o irritabile, ipertrofica stima di sé e ottimismo ingiustificato, eloquio incontrollato. Spesso vi è un flusso [...] sali di litio e poi alcuni antiepilettici, tra i quali il valproato e la carbamazepina, e stabilizzatori delle membranecellulari, cui si sono in seguito aggiunti alcuni dei nuovi antipsicotici, clozapina e olanzapina, e farmaci calcioantagonisti, ha ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] di scambio attivo sodio-potassio, in aggiunta alle ineguali proprietà passive di permeabilità al sodio delle due opposte membranecellulari, sia responsabile del trasporto netto di ioni sodio (v. Ussing, 1960; v. Erlij e Ussing, 1978). Diversi punti ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] da L-arginina, un substrato abbondante e riciclabile, ed è in grado di diffondere liberamente attraverso le membranecellulari (v. Madison, 1993). La stimolazione elettrica di grandi arterie cerebrali isolate private dell'endotelio causa un loro ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] lipidi per i loro gruppi idrofili (v. fig. 9). A tale modello sono state ricondotte le immagini delle membranecellulari al microscopio elettronico, ottenute con esami ad alta risolvibilità dopo diverse fissazioni e trattamento con mezzi di contrasto ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ) e fornisce una tematica molto interessante circa i rapporti tra virus e cellule ospiti, sulla recettività delle membranecellulari al virus e sulla replicazione virale.
Connesso col problema delle infezioni è quello della terapia antinfettiva. È ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ; sistema immunitario; cromosomi e filogenesi; meccanismi dell’omeostasi (per esempio metallotioneine e metalli pesanti); membranecellulari; regolazione ed espressione dei geni (globine, proteine dell’heat shock e dello stress). Lo studio ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] spazio intercellulare è pieno di materiale amorfo; infine, una macula adhaerens o desmosoma, a livello della quale le membranecellulari non sono fuse, ma presentano un fitto intreccio di filamenti. All'interno della cellula, a livello del desmosoma ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] mediante modelli matematici, proprietà come la solubilità in acqua, la costante di ionizzazione, la permeabilità alle membranecellulari (per es., alle Caco-2, cellule di adenocarcinoma umano del colon come modello della permeabilità intestinale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] Virchow elaborarono la loro versione della teoria cellulare, può avere due possibili spiegazioni. Le vere e proprie membranecellulari all'epoca non erano propriamente osservabili. Nel caso delle strutture vegetali, esse erano identificate con le ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...