fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] di molte ghiandole dell’organismo. La sua alterazione causa anomalie del trasporto di ioni cloro attraverso le membranecellulari e, in generale, della produzione delle secrezioni esocrine dell’organismo, che risultano dense e viscose, causando un ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] per la cellula deriva dalla loro capacità di iniziare la reazione di perossidazione degli acidi grassi polinsaturi delle membranecellulari, la cui conseguenza è la formazione di una serie di prodotti finali, come gli idroperossidi dei lipidi e ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] grazie a particolari strumenti di registrazione (elettrocardiografi). Il campo elettrico cardiaco viene generato da flussi di ioni attraverso le membranecellulari, che a riposo presentano una differenza di carica elettrica tra l’esterno della ...
Leggi Tutto
maniaco-depressiva, sindrome
Disturbo psichiatrico caratterizzato da oscillazioni del tono dell’umore in senso depressivo e in senso espansivo, intervallate da periodi più o meno lunghi senza sintomi [...] ’umore e che potrebbe essere, anche se con modalità non nota, implicato nell’eziologia. La maggiore fluidità delle membranecellulari e meccanismi di kindling (fenomeno per cui ciascun episodio della malattia, a causa di una predisposizione di base ...
Leggi Tutto
sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] punta anteroventrale del III ventricolo cerebrale e denominato OVLT (Organum Vasculosum della Lamina Terminale). Le membranecellulari dei neuroni ivi presenti sembrano essere munite di canali cationici sensibili alla stimolazione meccanica, per cui ...
Leggi Tutto
Oppio
Gaetano Di Chiara
Droga tra le più antiche: può curare come uccidere
L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] in acqua e più solubile nei grassi (lipidi). Questa proprietà, detta lipofilia, le consente di attraversare le membranecellulari che contengono un’elevata quantità di fosfolipidi (lipidi contenenti fosforo). Quando è inalata sotto forma di vapore ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] 'acqua verso l'alto, causata dal fatto che la traspirazione determina una continua perdita d'acqua, attraverso le membranecellulari, nelle foglie della chioma dell'albero. La teoria della c. spiega questo secondo processo sulla base della resistenza ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
Nadia Canu
Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica.
Meccanismo d’azione
Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, [...] le purine (ATP, ADP e adenosina), e alcuni n. atipici come l’ossido di azoto e il monossido di carbonio. Questi ultimi non vengono rilasciati per esocitosi, ed essendo liposolubili diffondono attraverso le membranecellulari delle cellule bersaglio. ...
Leggi Tutto
antigene
Maurizio Pietrogrande
Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi [...] di alcuni animali (per es., i veleni degli insetti) e, in alcuni casi, alimenti, glicolipoproteine delle membranecellulari, acidi nucleici o lipidi complessati a proteine. Possono divenire antigeniche proteine non antigeniche delle stesse cellule ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] dei 100 mV, essendo la parte esterna positiva, che consente tra le altre cose la propagazione degli impulsi elettrici. Le membranecellulari dispongono di canali ionici in grado di lasciar passare in modo selettivo solo alcuni ioni; il gradiente di ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...