Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] cellulare primitiva.
È quindi particolarmente rilevante cercare di ricostruire i passaggi di evoluzione delle membrane. Le odierne membranecellulari sono basate su fosfolipidi e risultano essere barriere formidabili nei riguardi di molecole polari ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] continua di tale sostanza, la cui assenza provoca la comparsa di alterazioni diffuse a carico di tutte le membranecellulari.
Uno dei fattori responsabili della dipendenza fisica da alcol potrebbe essere appunto la necessità di apportare senza ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] gli ormoni, i 'primi messaggeri', sono in grado di generare a livello di omogenati di fegato o di preparati di membranecellulari, ma non di frazioni citosoliche, un fattore solubile (secondo messaggero) in grado di attivare la fosforilasi, l'enzima ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] sono solubili e appartengono alla famiglia delle netrine, delle efrine e delle semaforine. Altri sono legati alle membranecellulari, come le caderine, le immunoglobuline (tra cui le molecole di adesione cellulare, NCAM) e le integrine. Altri ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] in presenza dell'agente complessante. Ispirato dal meccanismo di azione dei metalli alcalini all'interno delle membranecellulari, Lehn, che lavorava alla Université Louis Pasteur di Strasburgo, pianificò la sintesi e le proprietà complessanti ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] , dei basofili e di altre cellule, e quindi responsabili del legame tra le IgE e i recettori posti sulle membranecellulari di questi elementi, si trovano nel frammento Fc della molecola delle IgE. I frammenti F(ab) reagiscono con gli allergeni ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] qualitativo delle strutture che permettono la contrazione), poi strutturali e irreversibili (rigonfiamento e rottura delle membranecellulari). Durante questi processi si formano e vengono rilasciate sostanze tossiche, che ulteriormente gravano sulla ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] ). Le seconde sono caratterizzate da difetti enzimatici (➔ miopatie, Miopatie mitocondriali) o disfunzioni di organuli o membranecellulari, che risultano in un’anomala funzione muscolare, ma non in una distruzione di fibrocellule. La diagnosi ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] , fra cui il materiale genetico, le proteine e i fosfolipidi che costituiscono le membranecellulari. L'epidermide risulta in genere ispessita, contrariamente a quanto si osserva nel processo di invecchiamento tipico della cute non fotoesposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] elettronico: due strumenti da poco inventati. Insieme scoprono il reticolo endoplasmatico, il complesso sistema di membranecellulari formato da vescicole, tubuli e canalicoli che consente il passaggio delle sostanze. Nel 1946 George Palade ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...