Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] dei miociti (v. Manthorpe e altri, 1993). I metodi di elettroporazione determinano la destabilizzazione reversibile delle membranecellulari mediante l'applicazione di brevi e intensi impulsi elettrici e aumentano l'efficienza di trasferimento anche ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] e l'intera eterogeneità dell'ambiente circostante, nell'ecologia del paesaggio essi costituiscono un sistema analogo a quello delle membranecellulari in un tessuto istologico (Forman e Moore, 1992). Va tuttavia sottolineato che, mentre gli strati di ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di strutture molecolari e di funzioni. I polimeri più importanti sono gli acidi nucleici, gli amminoacidi, le membranecellulari, formate da lipidi, proteine e altri costituenti, e i carboidrati, gli elementi portanti della parete cellulare dei ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] sia la formazione di insiemi stabili (quali i ribosomi, i complessi di trascrizione e quelli di splicing, nonché le membranecellulari) sia le interazioni transitorie tra ligandi e recettori, così come avviene per il riconoscimento cellulare e per le ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] normale della glicemia è di 80 mg/dl di sangue. L'insulina, facilitando il trasporto del glucosio attraverso le membranecellulari, ne aumenta l'utilizzazione da parte delle cellule; essa agisce pertanto come ormone ipoglicemizzante, cioè in grado di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] . La fissazione di una mole di azoto è quindi effettuata con notevole dispendio energetico.
Fenomeni di trasporto
Le membranecellulari sono impermeabili alla maggior parte delle molecole polari e quindi vi deve essere un meccanismo che permetta l ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , scomponendosi in peptidi con peso molecolare di 5-10.000. Tali sostanze a loro volta agirebbero sulle membranecellulari alterandone la permeabilità; avrebbero perciò la funzione di ‛ionofori', similmente a molte altre tossine batteriche. È ovvio ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] di spire adiacenti (fig. 11B). La guaina mielinica è quindi costituita da diversi strati sovrapposti di membranecellulari. Come per le membrane plasmatiche, la guaina mielinica è composta da lipidi e proteine. I lipidi (fosfolipidi e glicolipidi ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] .
Altre ipotesi, come quelle di Bünning e Moser e quella della Sweeney, hanno chiamato in causa le membranecellulari, supponendo ch'esse svolgano un ruolo fondamentale in un processo oscillatorio identificabile col master clock. Si tratta tuttavia ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] microscopio elettronico, il caratteristico aspetto 'con corona'. Si replicano nel citoplasma della cellula ospite e possono rimanere associati alle membranecellulari. Il genoma, di 27-32 chilobasi, è il più grande nell'ambito dei virus a RNA ed è in ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...