Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] loro prodotti d'espressione) e quindi di tutti gli altri composti cellulari. Di norma l'espressione dei geni in proteine è finemente regolata: , trattamenti con sostanze che possono fondersi con le membrane. L'efficienza di questi metodi è scarsa; in ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] viventi (fig. 3) e furono i botanici Pfeffer e Traube, in base alla considerazione che dette membranecellulari risultano dalla coagulazione di materie albuminoidi, che tentarono con successo di riprodurle artificialmente.
Il Traube (1867) riuscì ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] e raccogliendolo in barili di legno. Sul falso fondo forato rimangono i ciccioli che provengono dalla cottura delle membranecellulari del grasso e del sangue. Per torchiatura o per estrazione con solventi, questi ciccioli vengono privati del grasso ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] i carboidrati e i determinanti isotipici della molecola. Fc è la regione che fissa il complemento, si lega alle membranecellulari, ed è responsabile del passaggio placentare delle IgG. Il trattamento di IgG con pepsina produce un frammento F (ab ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] mezzo includente e rischiarante; oppure si possono colorare, prima d'includerle, approfittando della capacità che hanno le membranecellulari, di natura chimica differente, di assorbire e trattenere i varî colori adoperati in microscopia (colori di ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] -temporale che devono assumere le cellule nel corso della morfogenesi. Le modificazioni della struttura molecolare delle membranecellulari permettono di collegare i problemi della genetica molecolare e quelli della biologia dello sviluppo. Così, nel ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] forma di amiloide. L'equilibrio fra le due vie di degradazione del precursore dipende da quello fra colesterolo delle membranecellulari ed esteri del colesterolo del citoplasma, nel senso che la riduzione del primo incrementa la formazione di Aβ ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] . La nanostruttura deve essere in grado di proteggere il farmaco durante il trasporto, penetrando se necessario le membranecellulari, la barriera emato-encefalica ecc. e rilasciando in quantità controllata e direttamente nella cellula malata il ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] nella fig. 1).
I processi di aggregazione di molecole anfifiliche hanno un'enorme importanza biologica: le membranecellulari sono costituite da un doppio strato di anfifili biologici, i fosfolipidi, che presentano una doppia catena idrofobica ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] ultimi in ogni caso diversi dal glucosio), e questi composti in parte concorrono alla ricostituzione delle nuove membranecellulari, in parte subiscono il processo di combustione respiratoria. Nel caso dei semi di lupino gli zuccheri provenienti ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...