(o translocasi) In biochimica, gruppo di proteine trasportatrici presenti nelle membranebiologiche che permettono il passaggio di molecole e ioni tra i due lati delle membrane stesse. Le t. sono proteine [...] però, modificarli chimicamente. Le t. di cui si conoscono meglio la struttura e il meccanismo d’azione sono localizzate nelle membrane mitocondriali, in particolare in quella interna; la più nota è la ADP-ATP-traslocasi (un dimero con peso molecolare ...
Leggi Tutto
In biologia, tecnica che consiste nel sottoporre all’azione degli ultrasuoni sia sospensioni cellulari, per provocare la rottura delle membranebiologiche e recuperare il contenuto intracellulare, sia [...] proteine o DNA, per ottenerne frammenti di massa molecolare uniforme. La s. è anche utilizzata per ottenere, da una sospensione acquosa di fosfolipidi, i liposomi ...
Leggi Tutto
Antibiotico carbossilico polietere di formula C40H68O11, prodotto da Streptomyces hygroscopicus, che influenza il trasporto ionico di idrogeno e potassio con un meccanismo di tipo antiporto e l’attività [...] adenosintrifosfatasica delle membranebiologiche. ...
Leggi Tutto
(od osmotassi od osmotassia) In biologia, il fenomeno che regola lo scambio dell’acqua e, in parte, anche di soluti a basso peso molecolare attraverso le membranebiologiche (➔ membrana). ...
Leggi Tutto
In biochimica, la diffusione trasversale di molecole attraverso le membranebiologiche (cellulari, mitocondriali ecc.).
Nella tecnica elettronica tipo di multivibratore (➔). ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] dei farmaci. - Agli effetti della farmacocinetica, l'organismo è riguardato come un sistema di compartimenti limitati da membranebiologiche che il farmaco deve attraversare nelle varie fasi del suo percorso. I processi che condizionano il passaggio ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] materiali liquidi o "fagocitosi" nel caso di particelle solide.
Le conoscenze sulla struttura e il funzionamento delle membranebiologiche sono tuttavia ancora molto insoddisfacenti. La soluzione del problema del trasporto dei materiall e di come l ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] di lesione da r.l. ossidanti sinora più studiato è quello a carico dei lipidi polinsaturi delle membranebiologiche, fenomeno conosciuto come ''perossidazione lipidica'' o ''irrancidimento dei grassi''. Grazie ad approfonditi studi sulla cinetica di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] anfifilico, e in particolare nel caso di miscele naturali di lipidi (come nel caso di lipidi estratti da membranebiologiche), le catene possono assumere conformazioni di tipo intermedio tra quella cristallina e quella liquida, mostrando cioè in ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...