citoplasmatico
citoplasmàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di citoplasma "riguardante il citoplasma"] [BFS] Filamento, o ponte, c.: lo stesso che plasmodesma. ◆ [BFS] Membrana c.: la membrana delle cellule: [...] v. membranebiologiche: III 759 f. ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola [Der. del lat. vesicula, dim. di vesica "vescica"] [FML] Particolare aggregazione di molecole anfifiliche: v. soluzioni colloidali: V 413 b. ◆ [BFS] V. unilamellare: v. membranebiologiche: [...] III 761 c ...
Leggi Tutto
fotoconversione
fotoconversióne [Comp. di foto- e conversione] [BFS] Conversione dell'energia luminosa in altre forme di energia utilizzabili da organismi: v. membranebiologiche: III 767 f. ...
Leggi Tutto
lipidico
lipìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di lipide "relativo ai lipidi"] [BFS] Doppio strato l. e monostrato l.: v. membranebiologiche: III 761 c. ...
Leggi Tutto
bioelettrochimica
bioelettrochìmica [Comp. di bio- e elettrochimica] [BFS] [CHF] Parte dell'elettrochimica che utilizza membranebiologiche come elettrodi selettivi per le analisi biochimiche. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] può avvenire per traslocazione del virione attraverso la membrana cellulare, per endocitosi all’interno di vacuoli enazioni ecc.
Sviluppi della virologia
La virologia è la disciplina biologica che ha come oggetto lo studio dei virus. Come per ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...