(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] è stato ottenuto solo di recente nel processo a diaframma, sostituendo il separatore poroso di amianto con una membrana sintetica avente proprietà ionoselettive tali da renderla permeabile alla sola specie cationica Na+, e quindi capace di reiezione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1.
Caratteristiche
Il c. è un gas giallo verdastro, ... ...
Leggi Tutto
Elemento chimico non metallico, appartenente al gruppo degli alogeni. In forma gassosa si caratterizza per un odore tipico, sgradevole, soffocante. Viene usato per la fabbricazione di molti composti organici clorurati (insetticidi, solventi, ecc.) e per la sterilizzazione delle acque. È presente in ... ...
Leggi Tutto
Nicoletta Nicolini
Un elemento tossico ma molto utile
Cloruro di sodio in cucina, ipoclorito nella candeggina, trielina come solvente, acido cloridrico nel succo gastrico. Cloro in piscina, nell'acqua potabile, negli insetticidi, nei liquidi refrigeranti responsabili del buco dell'ozono, nelle plastiche ... ...
Leggi Tutto
clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico 35.46, scoperto da K. W. Scheele nel 1774; se ne conoscono due isotopi stabili, con numero di massa 35 ... ...
Leggi Tutto
L'elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini continua a rappresentare il principale metodo di produzione del cloro; quantitativi minori di questo alogeno si ottengono però dalla elettrolisi del cloruro di sodio fuso o come sottoprodotto nella preparazione del magnesio metallico. Si è anche cercato ... ...
Leggi Tutto
Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più diffuso degli alogeni ed entra nella costituzione dei primi 16 chilometri di litosfera e idrosfera nelle ... ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] azione ormonale. Sutherland riceverà il premio Nobel 1971 per la medicina o la fisiologia.
Descritto il meccanismo di regolazione della membrana cellulare. Il danese Jens C. Skou scopre l'enzima ATPasi e ne descrive il ruolo nel regolare l'equilibrio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] evolution in plants, il primo testo in cui vengono applicati all'evoluzione delle piante i principî della nuova sintesi evoluzionista.
Descritta la membrana nucleare. H.G. Callan e S.G. Tomlin descrivono la struttura che riveste il nucleo, una doppia ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] liberi per la cellula deriva dalla loro capacità di iniziare la reazione di perossidazione degli acidi grassi polinsaturi delle membrane cellulari, la cui conseguenza è la formazione di una serie di prodotti finali, come gli idroperossidi dei lipidi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] 'altra tecnica è basata sulla costruzione di un nanoporo, ovvero di un foro di circa 30 nm di diametro, in una membrana di nitruro di silicio sospesa su un elettrodo di oro. All'interno del nanoporo viene adsorbito un monostrato di molecole sul quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] un elettrone da una molecola a un'altra dell'aggregato, in modo da causare una 'separazione di carica' attraverso una membrana con la conseguente formazione di una specie ossidante e di una riducente.
La chimica che studia gli aggregati molecolari è ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] , sarebbero nate, intorno a 2,1 miliardi di anni fa, le più complesse cellule eucariote, dotate di nucleo e membrane citoplasmatiche. A quell'epoca si fa risalire la trasformazione chimica dell'atmosfera in ossidante. Solo circa 680 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] alla compartimentazione cellulare, e i sistemi enzimatici delle vie metaboliche si trovano sparsi nel citoplasma o associati alla membrana plasmatica, come nel caso degli enzimi della fotosintesi o della fosforilazione ossidativa.
Due tipi di m ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...]
Medicina
Passaggio di sostanze liquide, disciolte o gassose, nel mezzo interno (sangue o linfa) attraverso una membrana organica qualunque e in particolare attraverso l’epitelio intestinale. A. digestivo I prodotti della digestione attraversano l ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] e la composizione dei gas reagenti. I tipi di p. a combustibile di maggiore interesse sono: a elettrolito alcalino, a membrana polimerica, ad acido fosforico, a carbonati fusi e a ossidi solidi. I principali dati caratteristici sono riportati in tab ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.