Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] e di quella batteriostatica. È stato infatti dimostrato che alcuni a. attaccano quelle strutture (parete batterica, membrana citoplasmatica) che permettono al batterio di resistere alle forze fisiche presenti nel loro ambiente, mentre altri ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] transizione (fig. H, I), le cellule cambiano di forma a seconda delle condizioni di maggiore o minore estensione della membrana epiteliale; è tipico della vescica; e. ciliati (fig. D, F), quelli con la superficie libera ricoperta di ciglia vibratili ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] ; desmosomi distinti dalle precedenti strutture per la presenza di una lamina densa aderente allo strato interno delle membrane e per i limiti ben definiti.
giunzioneG. discontinue (gap junctions) Strutture osservate fra diversi tipi di cellule ...
Leggi Tutto
Manometro di grande sensibilità, adatto a misurare piccole differenze di pressione costanti nel tempo; il campo di misura non supera il migliaio di pascal, mentre la precisione è dell’ordine del pascal. [...] I m. sono per lo più a liquidi, costituiti, per es., da un tubo a U con un braccio inclinato e dispositivi a nonio per la lettura. Vengono realizzati anche m. a membrana che necessitano di un’accurata taratura. ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] soluzione particolare del sistema in T1, T2, G1, G2, Q1, Q2 = 0, soluzione che è la stessa del sistema [4,1] per la membrana secondo una superficie di rotazione. Tale soluzione si indica con T1(1), T2(1), S(1) = 0, semplicemente, poiché G1(1) = G2(1 ...
Leggi Tutto
LAMNIDI (dal gr. λάμνα, nome di una specie di squalo)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci cartilaginei, dell'ordine dei Plagiostomi, stabilita dal Günther nel 1890. Hanno due pinne dorsali, la prima [...] ventrali, tutte senza spine; presente la pinna anale; narici non confluenti con la bocca, che è infera. Mancano di membrana nittitante; gli spiracoli sono assenti o piccolissimi.
Vivono in tutti i mari e comprendono specie di grande statura, tra cui ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] temperatura del sangue. I più comuni ossigenatori sono di tre tipi: a bolle (o a gorgogliamento), a film e a membrana. In quelli a bolle l'ossigenazione viene ottenuta facendo gorgogliare dell'ossigeno in un recipiente in cui viene fatto passare il ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] proteina-canale, ossia un canale costituito da una proteina polimerica composta da più subunita che circoscrivono un poro della membrana attraversato dal flusso ionico. L’apertura e la chiusura del canale sono regolate dall’azione del ligando su un ...
Leggi Tutto
maculopatia
Maria Grazia Pertile
Affezione oculare che colpisce la macula, area centrale della retina deputata alla visione distinta. A seconda del prevalente interessamento di una o più componenti [...] ’età o a miopia patologica.
Maculopatie da anomalia dell’interfaccia vitreoretinica
Le principali m. di questo tipo sono la membrana epiretinica (pucker maculare), il foro maculare e la trazione vitreomaculare. La prima è costituita da una sottile ...
Leggi Tutto
neuroblastoma
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Tumore embrionario del sistema nervoso, di derivazione neuroectodermica; istologicamente è molto simile al medulloblastoma (➔) e deriva dai precursori delle [...] con n. ereditario, e in alcuni casi di n. sporadico, mutazioni puntiformi nel gene Alk, un recettore di membrana cellulare tirosinochinasico, la cui attivazione porta a un segnale di proliferazione cellulare. Il n. cerebrale non secerne catacolammine ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.