Evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica, da una cavità naturale dell’organismo (spazio peritoneale, pleurico, pericardico; cassa del timpano, camera anteriore dell’occhio). La p. addominale [...] di qualsiasi origine (cirrosi epatica, scompenso cardiaco, tumori addominali). La p. timpanica (o miringotomia) è eseguita in caso di otite media purulenta, se la minaccia della perforazione della membrana del timpano esclude la terapia conservativa. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi del sottordine Tettibranchi, sezione Cefalaspidei; comprende numerose specie pelagiche d'alto mare, planctoniche. Il corpo è globuloso; la regione cefalica [...] tentacoli e di due grandi pinne alate ai lati della bocca, che si continuano nella faccia ventrale con una membrana che rappresenta l'estremità posteriore del piede. La conchiglia è calcarea, sottile, fragile, translucida, non spiralata, globulosa o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] che rimanga in una conformazione estesa fino a che non sia inviato a SecA, che regola il trasporto attraverso la membrana plasmatica. SecB deve quindi competere sia con l'aggregazione sia con il folding delle proteine. Per espletare la sua funzione ...
Leggi Tutto
tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] spessore di ciascuna palpebra (t. superiore e inferiore) verso il margine libero; dalla base dei t. prende origine una membrana fibrosa che si fissa sul contorno dell’orbita (legamento largo delle palpebre). Tarsite Infiammazione del t., per lo più ...
Leggi Tutto
Schekman, Randy Wayne. – Biologo statunitense (n. Saint Paul 1948). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze molecolari presso l’Università della California nel 1971, nel 1975 ha conseguito un dottorato [...] di Berkeley in California. La sua ricerca è focalizzata sul processo di assemblaggio della membrana, trasporto vescicolare, e la fusione della membrana tra organelli della via secretoria. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Louisa ...
Leggi Tutto
Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che [...] sostanza chimica che determina l’aggregazione è l’AMP-ciclico (cAMP); esso, legandosi ai recettori cellulari presenti sulla membrana plasmatica di cellule di muffa vicine, fa sì che esse si muovano mediante pseudopodi contenenti actina in direzione ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco (n. Monaco 1937). Direttore del dipartimento di ricerche strutturali del M. Planck Institut di Francoforte. Si è occupato prevalentemente di ricerche sulle strutture proteiche; in partic., [...] dei centri di reazione fotosintetica (nei batterî del genere Rhodopseudomonas viridis) che sono rivestiti da una membrana. La determinazione dettagliata della mappa di distribuzione di circa 10.000 atomi del sito reattivo fornisce importanti ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] fine del 1° mese) e così si costituisce l'apertura boccale. La parte dorsale dello stomodeo prima della rottura della membrana faringea forma un diverticolo (tasca di Rathke) il quale è l'abbozzo del lobo ghiandolare dell'ipofisi. La parte anteriore ...
Leggi Tutto
GEASTER (dal gr. γῆ "terra" e ἀστήρ "stella")
Giovanni Battista Traverso
Genere di funghi della famiglia Licoperdacee (alla quale appartengono anche le ben note vesce di lupo); hanno a maturità una forma [...] ricettacolo, più o meno globoso da giovane, è ricoperto da una duplice membrana (peridio); quando il fungo matura, la più esterna, abbastanza spessa, di consistenza carnosa o membranosa, si apre in forma di stella e si ripiega all'indietro, mentre ...
Leggi Tutto
tirosinchinasi
Enzima appartenente al gruppo delle chinasi, che catalizza la fosforilazione di specifici residui di tirosina in proteine bersaglio, spesso con funzione enzimatica; tale fosforilazione [...] catalizzare la loro stessa fosforilazione (autofosforilazione), aumentando la propria azione catalitica. Numerose t. sono recettori di membrana per fattori di crescita, ormoni e fattori di differenziamento; altre t. non hanno attività recettoriale e ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.