linfociti Th2
Andrea Matucci
Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] e IL-5. Queste diverse sottopopolazioni possono essere attualmente distinte anche sulla base di diverse molecole di membrana. I linfociti Th2, infatti, esprimono preferenzialmente i recettori CCR3, CCR4, CCR8 e migrano in risposta ai rispettivi ...
Leggi Tutto
antiparassitario
Farmaco utilizzato contro le infestazioni da parassiti. Gli a. si distinguono principalmente in a. antiprotozoari (che includono anche gli antimalarici) e a. antielmintici. Tra i primi [...] es., inibendo la sintesi degli acidi nucleici, come nel caso della clorochina e della meflochina, o destabilizzando la membrana cellulare, come nel caso dell’amfotericina B). I secondi includono agenti attivi nel trattamento delle elmintiasi, cioè ...
Leggi Tutto
Neurofisiologo australiano (Melbourne 1903 - Contra, Canton Ticino, 1997); prof. univ. dal 1944; dal 1966 nelle univ. di Chicago e di Buffalo. Socio straniero dei Lincei (1963). Svolse ricerche, ampie [...] Hodgkin e A. F. Huxley, per le scoperte sul meccanismo fisicochimico dell'eccitamento e dell'inibizione a livello della membrana cellulare neuronica. Tra le sue opere: Physiology of nerve cells (1957); Physiology of synapses (1964); The cerebellum as ...
Leggi Tutto
SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey)
Leopoldo Granata
Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] all'ospite. Le concamerazioni interne contengono spore in stati successivi di sviluppo, a partire da quelle più prossime alla membrana; quelle centrali, nelle cisti di grandi dimensioni, sono sovente vuote.
Le spore sono piccoli elementi (10-15 μ di ...
Leggi Tutto
TUBI CRIBROSI
Valeria Bambacioni
CRIBROSI I tubi cribrosi si rinvengono nella porzione cribrosa dei fasci vascolari e nella corteccia secondaria delle piante legnose; essi sono fusioni cellulari vive, [...] rado le placche cribrose si formano anche sulle pareti laterali.
In alcuni casi (tubi cribrosi impervî) permane la membrana primaria in corrispondenza delle aree non ispessite; in altri casi invece essa si riassorbe completamente (tubi cribrosi pervî ...
Leggi Tutto
apparato di Golgi
Stefania Azzolini
Organulo citoplasmatico delle cellule eucariotiche deputato, insieme al reticolo endoplasmatico, allo smistamento delle proteine. Al microscopio elettronico, l’apparato [...] formazione, associata alla porzione liscia del reticolo endoplasmatico, e una faccia trans o di maturazione rivolta verso la membrana plasmatica e alla quale sono associate le vescicole di secrezione. Le proteine, modificate all’interno del reticolo ...
Leggi Tutto
intraepiteliale, neoplasia cervicale
Lesione pre-cancerosa della cervice uterina, definita anche CIN (sigla dell’ingl. Cervical Intraepithelial Neoplasia). Le CIN vengono suddivise a seconda del grado [...] grave o carcinoma in situ (CIS), il quale rapppresenta un carcinoma epiteliale che, non avendo superato la membrana basale, non è in grado di metastatizzare. Nonostante non tutte le CIN progrediscano, potenzialmente qualunque CIN può evolvere ...
Leggi Tutto
mastoidectomia
Operazione di apertura e svuotamento della mastoide, per la cura della mastoidite purulenta. Incisa verticalmente la cute sovrastante e scollato il periostio, si scalpella l’osso, demolendo [...] mastoidee e l’antro della mastoide. Residua un’ampia breccia operatoria ricoperta dalla pelle. M. radicale: m. associata alla apertura e allo svuotamento della cassa timpanica con asportazione della membrana del timpano e della catena degli ossicini. ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] midollare. Nella corticale, la maggior parte dei timociti è rappresentata da linfociti piccoli e compatti, che possiedono marcatori di membrana CD1, CD2, CD3, ma anche CD4 e CD8; i linfociti della midollare, invece, sono meno numerosi, ma leggermente ...
Leggi Tutto
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio ed è in stretta connessione con le fosse nasali. È costituito essenzialmente da due sottili lamine, verticale e mediana l’una, orizzontale [...] grossolanamente cubica, sospese, a ciascun lato della linea mediana, alla lamina orizzontale. Quest’ultima è detta anche membrana cribrosa, perché disseminata di forellini che sono attraversati dai rami di divisione del nervo olfattorio. Le masse ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.