MIOGALE (dal gr. μύς "topo" e γαλῆ "donnola"; lat. scient. Desmana Guldenstädt, 1777; fr. e ingl. desman; sp. desmán; ted. Bisamrüssler)
Oscar De Beaux
Genere di una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. [...] a proboscide, senza padiglione degli orecchi, con piedi anteriori e posteriori specializzati per il nuoto e muniti di membrana natatoria: gli anteriori di dimensioni normali, i posteriori molto grandi; coda lunga quanto il tronco e squamosa (v ...
Leggi Tutto
TOMOPTERIDI (dal gr. τομός "affilato" e πτερός "ala, pinna"; lat. scient. Tomopteridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi (v.) Policheti dell'ordine Polychaeta Errantia, del sottordine Nereimorpha [...] (da 18 a 20) riuniti in tre regioni: capo, tronco e coda, con parapodî allungati bilobi e muniti di una membrana foliacea contenente dei fotofori. Prostomio a forma di martello provvisto di un paio di corti cirri filamentosi ventrali e di due altri ...
Leggi Tutto
enzima ciclo-ossigenasi
Stefania Azzolini
Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] del 60%, che presentano un’identica attività catalitica e proprietà cinetiche simili. Le PGH-sintasi sono proteine integrali di membrana la cui espressione varia a seconda delle condizioni. La maggior parte delle cellule contiene la COX1 come enzima ...
Leggi Tutto
Geox
Gèox. – Impresa italiana, con sede a Montebelluna (Treviso), attiva nella produzione e distribuzione di calzature e capi di abbigliamento informale, fondata nel 1992 dall’imprenditore Mario Moretti [...] di soluzioni tecnologiche innovative in grado di garantire traspirabilità alle suole in gomma grazie all’introduzione di una membrana permeabile al vapore, ma impermeabile all’acqua. L’offerta della G., inizialmente focalizzata sul comparto delle ...
Leggi Tutto
elettrodializzatore
elettrodializzatóre [Der. di elettrodialisi] [CHF] Apparecchio per l'elettrodialisi. Nella fig. è rappresentato lo schema di principio di un e., costituito da una cella divisa in [...] cationica cede alla camera catodica soltanto i cationi ricevuti dalla camera centrale, e analogamente la membrana anionica cede anioni alla camera anodica; il risultato è una progressiva diluizione nella camera centrale. Gli e. per usi industriali ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] va dalle ricerche sulla struttura e sulle proprietà delle bolle di sapone e del doppio strato lipidico della membrana cellulare, alle indagini su film molecolari organizzati quali elementi primordiali all’origine della vita, sino ai recenti sviluppi ...
Leggi Tutto
vescia Nome italiano dei Funghi dei generi Lycoperdon e Bovista, che comprendono molte specie, di cui alcune comuni nei prati e pascoli europei (in Italia una ventina di specie); hanno ricettacolo epigeo, [...] specie gigantesco, di 4-5 dm di diametro, raggiungendo 3-5 kg), bianco o biancastro da giovane, limitato da una duplice membrana (peridio), di cui l’interna diviene alla fine pergamenacea e si apre con un foro all’apice, dal quale escono le spore ...
Leggi Tutto
Così è chiamata la cellula madre delle spore degli Ascomiceti, indicata dagli autori antichi col nome di teca. Si può considerare come uno sporangio contenente, a maturità, un numero determinato di ascospore, [...] tipicamente 8, raramente un numero diverso, multiplo o sottomultiplo di 8. Esso è una cellula a membrana generalmente sottile, di forma assai variabile, da sferoidale a lungamente cilindrica, nei diversi generi di Ascomiceti, ma costante in una ...
Leggi Tutto
LYCOPERDON
Giovanni Battista Traverso
. Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Licoperdacee, caratterizzato dall'avere un ricettacolo epigeo, di forma globosa, ovoidale o largamente clavata, [...] , di colore per lo più bianco o biancastro da giovane che diventa ocraceo o giallo-bruno a maturità, limitato da una duplice membrana (peridio) di cui l'esterna è per lo più di aspetto farinoso o disseminata di papille conoidee e spesso scompare dopo ...
Leggi Tutto
PIRO-PIRO (lat. scient. Tringa L.; fr. chevalier; ted. Wasserläufer; ingl. red- e greenshank, sandpiper)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Charadridae, ordine Limicolae. Becco sottile [...] che è la maggiore; coda piuttosto lunga; gambe lunghe e sottili; quattro dita: l'esterno e il medio riuniti da una membrana come in tutte le tringhe; colore dominante delle penne grigio e bruno macchiato di nero; parti inferiori del corpo più chiare ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.