suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] Edison bastava invertire il processo. Il solco nella stagnola, con le sue variazioni di profondità, faceva vibrare la membrana restituendo il suono registrato. Il fonografo di Edison venne salutato da subito come un’invenzione geniale, ma stranamente ...
Leggi Tutto
Dutrochet Henri-Joaquim
Dutrochet (o du Trochet) 〈dütroscé〉 Henri-Joaquim [STF] (Néon, Indre, 1776 - Parigi 1847) Medico e botanico. ◆ [MTR] [FML] Endosmometro di D.: dispositivo per misurazioni relative [...] dell'endosmosi. È costituito (v. fig.) da un recipiente R₁, che ne contiene un altro R₂, chiuso alla base da una membrana m semipermeabile e terminante superiormente con una lunga canna c; in R₂ s'introduce una soluzione e in R₁ il solvente puro ...
Leggi Tutto
dominio
Zona compatta e globulare di una proteina, data dalla combinazione di più strutture secondarie consecutive (o motivo strutturale). A seconda della struttura secondaria prevalente, si distinguono [...] elica, d. a foglietto beta e d. misti. D. ad alfa-elica sono presenti, per es., nelle proteine dei canali di membrana, nella miosina, nel fibrinogeno, ecc.; d. a foglietti beta si trovano in molti enzimi, negli anticorpi, nelle fibre amiloidi, ecc. I ...
Leggi Tutto
piastrinopatia
Patologia piastrinica, caratterizzata da turbe della coagulazione. Le p. sono distinte in congenite (da alterazioni biochimiche delle piastrine), e acquisite (da malattie mieloproliferative, [...] funzionali non sono accompagnate da valori anormali di piastrine nel loro conteggio ematico, ma da anomalie della membrana piastrinica (assenza di una glicoproteina), oppure da assenza del cosiddetto pool di deposito dei corpi densi piastrinici ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, zona particolare e circoscritta di organi anatomici.
L. coeruleus Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, piccola zona circoscritta del ponte di Varolio, così denominata per [...] ; rappresenta il punto di arrivo di una parte delle fibre sensitive del trigemino. L. luteus La porzione olfattoria della membrana pituitaria, che si distingue per il colore giallastro dalla rimanente, che è rosea.
L. niger Banderella di sostanza ...
Leggi Tutto
turgore In botanica, pressione idrostatica esercitata dal contenuto delle cellule vegetali turgescenti sulle loro pareti; si verifica in seguito ad assunzione di acqua nei vacuoli presenti nel citoplasma [...] e composti azotati in una concentrazione molto più elevata rispetto a quella del citosol o dei liquidi extracellulari. La membrana del vacuolo è semipermeabile, vale a dire permeabile all’acqua ma impermeabile alle piccole molecole del suo interno. L ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Anuri diffusa in Asia e Africa, con abitudini in gran parte arboricole.
Il genere Rhacophorus (v. fig.) è presente con circa 80 specie in Asia sud-orientale, India e Giappone. Simili [...] alle comuni raganelle, hanno l’estremità delle dita fornite di grandi dischi adesivi e unite da un’ampia membrana interdigitale che permette di compiere brevi voli planati; depongono le uova in ammassi schiumosi su foglie sovrastanti gli specchi d’ ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto (Busto Arsizio 1914 - ivi 2000); formatosi nell'ambito del razionalismo nei progetti degli anni Cinquanta (concorsi per la chiesa di Montecatini, 1953; per la stazione ferroviaria [...] , 1957), sperimenta l'esibizione enfatizzata degli elementi strutturali approdando a una ricerca incentrata sulle strutture a membrana in cemento armato: scuola elementare di Gorla Minore (1959); chiesa parrocchiale di Prospiano (1962); progetti per ...
Leggi Tutto
Ordine di Elasmobranchi comprendente 8 specie, appartenenti alla famiglia Eterodontidi e al genere Heterodontus.
Gli E., noti come squali testa di toro, squali dal corno o squali di Port Jackson, sono [...] diffusi negli oceani Indiano e Pacifico. Hanno due pinne dorsali munite di una spina, pinna anale, 5 fessure branchiali e occhi privi di membrana nittitante. Mostrano affinità con i Lamniformi. ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] tipi di molecole. L'altro ribozima ha parte attiva nella sintesi dei lipidi. In questo modo l'associazione tra stampi e membrana è di tipo catalitico. Materie prime complesse, come i monomeri per la replicazione dell'RNA o i precursori dei lipidi ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.