(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] si trovano nel plasma, nei reni, nel cervello e soprattutto nel fegato dei Mammiferi. Nelle cellule, sono localizzate sulla membrana mitocondriale esterna. Il peso molecolare delle m. e il numero degli atomi di rame presenti in ogni loro molecola ...
Leggi Tutto
optogenetica
s. f. Settore che studia, con l’impiego di metodi ottici e genetici, l’attività di cellule nervose e di circuiti di neuroni.
• Per attivare a piacimento le cellule di determinate zone del [...] cervello, [Karl] Deisseroth sfrutta le proprietà di alcune proteine presenti sulla membrana dei batteri, le opsine, che quando vengono colpite dalla luce consento un rapido ingresso di ioni nella cellula e quindi determinano una corrente elettrica. ...
Leggi Tutto
Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] sia la tirosina che la serina e la treonina. Altre chinasi aggiungono un fosfato a lipidi di membrana.
La fosforilazione è un processo essenziale, strettamente regolato e reversibile. Proteine cellulari importanti possono essere attivate (recettori ...
Leggi Tutto
fosfatidilserina
Fosfolipide presente in grandi quantità nelle membrane cellulari, insieme alla fosfatidilcolina, alla fosfatidiletanolammina e alla sfingomielina. La fosfatidilserina è conosciuta anche [...] da parte dei fagociti. Una di queste molecole è, appunto, la fosfatidilserina, localizzata normalmente sulla superficie della membrana plasmatica rivolta verso l’interno. Durante l’apoptosi, la molecola si gira verso la superficie esterna e funziona ...
Leggi Tutto
mastocito
Cellula connettivale caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche, morfologicamente simile ai granulociti basofili del sangue, dotata di attività secernente. Coinvolti nelle reazioni allergiche, [...] vasi e alle terminazioni nervose, soprattutto a livello della cute e degli apparati respiratorio, gastroenterico e cardiovascolare. La membrana dei m. è dotata di specifici recettori a cui si legano le IgE; quando queste legano un allergene, i ...
Leggi Tutto
citosol
Regione del citoplasma della cellula eucariotica che non contiene alcun organello, caratterizzata da un’alta concentrazione di proteine (circa il 20÷30%). È costituito quasi esclusivamente dal [...] (➔), composto da almeno tre classi di filamenti. Il c. di molte cellule contiene anche granuli non circondati da una membrana, detti corpi di inclusione; in partic., le cellule muscolari e gli epatociti contengono granuli di glicogeno con funzione di ...
Leggi Tutto
cardo mariano
Pianta mediterranea, detta anche carciofo selvatico, che viene utilizzata in preparati erboristici sotto forma di estratto secco come epatoprotettore. Il c. m. contiene silimarina, sostanza [...] in terapia perché favorisce il metabolismo del fegato e protegge l’epatocita contrastando i radicali liberi e stabilizzando la membrana cellulare (impedisce l’entrata di agenti tossici; favorisce la sintesi proteica; è inoltre capace di antagonizzare ...
Leggi Tutto
Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placca motrice
In [...]
Medicina
Nome di varie formazioni patologiche, a struttura appiattita, di diversa natura e origine, tra cui: le pseudo-membrane che si formano nella bocca nel corso di tonsilliti e altre infiammazioni; i focolai multipli di lesione propri di alcune ...
Leggi Tutto
Processo chimico-fisico risultante dall’associazione della dialisi con l’elettrolisi, con lo scopo di accelerare la prima. In fig. è rappresentato il principio su cui si basa l’e.: in una cella elettrolitica [...] cui non possono dar luogo a reazioni di scambio ionico. Pertanto la membrana cationica rappresenta una barriera non attraversabile dagli anioni e analogamente si comporta la membrana anionica per i cationi: come risultato netto dell’operazione si ha ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammieri Carnivori Pinnipedi rappresentanti della famiglia Otaridi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia in acque polari sia temperate o tropicali. Adattati al nuoto, hanno corpo [...] , arti anteriori e posteriori trasformati in natatorie, ciascuna dotata di 5 dita unite tra loro da una robusta membrana cartilaginea (gli arti posteriori, a differenza dei Focidi, sono rivolti in avanti per facilitare la locomozione sul terreno ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.