TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] di solito una coppia. Ogni timpano consta di un ampio bacino emisferico in lamina sul quale è tesa una membrana che secondo la tensione, che può essere regolata da un cerchio mobile e da viti, può rendere suoni di diversa altezza sufficientemente ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] è suggerito dalla loro sensibilità all'etere e al desossicolato di sodio (120 virus su 125 saggiati), alcuni possiedono una membrana esterna (per es.: EEE, JE, WEE, TBE, Powassan, febbre emorragica di Omsk). Non sufficientemente noto è il tipo di ...
Leggi Tutto
cortisone
Stefania Azzolini
Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] Come per tutti gli altri ormoni di natura steroidea, i glicocorticoidi riescono ad attraversare la membrana plasmatica e a legarsi a recettori citoplasmatici. Il complesso ormone-recettore riesce a penetrare nel nucleo e a regolare l’espressione ...
Leggi Tutto
lipofezione
Tecnica di trasferimento genico che consente di inserire nelle cellule eucariotiche DNA, RNA o altri composti incapsulati in una vescicola fosfolipidica. La l. costituisce un sistema alternativo [...] di trasferimento genico rispetto a quello mediato da adenovirus o retrovirus (➔ terapia genica). Per facilitarne il passaggio attraverso la membrana cellulare, il DNA viene racchiuso in strati lipidici artificiali, detti liposomi. ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] presinaptica è invasa dal potenziale d’azione, essa si depolarizza, entrano ioni Ca++ che favoriscono la fusione con la membrana plasmatica delle vescicole sinaptiche, ricche di n., le quali liberano il n. nello spazio sinaptico (fig. 1). Il n ...
Leggi Tutto
Genere (Pelecanus) di Uccelli Pelecaniformi di grande statura, unico rappresentante della famiglia Pelecanidi. Comprende 8 specie; Pelecanus onocrotalus (v. fig.), il p. comune, Pelecanus crispus, il p. [...] e depresso; mascella superiore terminante con una grande unghia; mascella inferiore formata da 2 sottili branche unite da una grande membrana dilatabile a sacco, usata nella pesca; ali lunghe, coda corta, zampe corte con piedi palmati.
Il p., in ...
Leggi Tutto
Zoologia
Classe di Protozoi Sarcomastigofori affine ai Radiolari, dai quali si distingue per la presenza di uno scheletro di solfato di stronzio composto da 20 spicole, disposte secondo geometrie ben [...] definite. Negli A. vi può essere una capsula che individua una regione centrale della cellula, racchiusa da una membrana e contenente uno o più nuclei. Nella capsula centrale convergono le spicole e, in alcune specie, sono presenti alghe simbionti (➔ ...
Leggi Tutto
Famiglia di Chirotteri privi di processi cutanei sul muso, col 2° dito della mano senza falange, il 3° con due falangi, delle quali la prima è, in riposo, piegata sul dorso; talora vi sono tasche ghiandolari [...] sulla membrana alare o sulla gola; nel cranio i premascellari sono liberi, i processi postorbitali bene sviluppati, i denti da 30 a 34. Gli Emballonuridi sono insettivori, abitano le regioni intertropicali dei due emisferi e si suddividono nelle ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] ATP per ogni coppia di elettroni trasferiti. Il flusso di elettroni attraverso la cascata è mediato da catalizzatori di membrana, a eccezione del processo al livello energetico più alto, che segue un meccanismo differente dagli altri e dipendente da ...
Leggi Tutto
micoplasma
Microrganismo appartenente al genere Mycoplasma, originariamente chiamato PPLO (PleuroPneumonia Like Organisms) perché descritto per la prima volta (1898) come agente causale della pleuropolmonite [...] sono tra i microrganismi più piccoli e semplici esistenti; non hanno una parete cellulare rigida, ma soltanto una membrana limitante, formata da un triplice strato; sono, pertanto, molto fragili e presentano un elevato polimorfismo assumendo la forma ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.