Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] l'organizzazione di tali microtubuli, per quanto riguarda la polarità e la lunghezza: è possibile che crescano a partire dalla membrana nucleare e che vengano organizzati da motori per tutta la lunghezza dei miotubi. Dopo la fusione, i nuclei vengono ...
Leggi Tutto
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale [...] e dalla placenta come trasudato, in parte, infine, dall’attività della membrana amniotica come secreto. Costituisce le cosiddette acque del parto. La patologia consiste essenzialmente nelle abnormi variazioni della quantità, in più (polidramnio) o in ...
Leggi Tutto
microtia
Anomalia congenita del padiglione auricolare, che si presenta retratto e impicciolito, e talora ridotto a rudimenti cartilaginei che costituiscono una massa informe. La m. è spesso associata [...] ad altre malformazioni, quali il mancato sviluppo del condotto uditivo o l’assenza della membrana timpanica. ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] a ventaglio, uninucleate, con plastidi gialli o bruni per l’abbondanza di carotenoidi che accompagnano le clorofille. La membrana, detta frustolo, è costituita da sostanze pectiche fortemente impregnate di silice ed è formata da due valve incastrate ...
Leggi Tutto
Amminoacido, di formula H2NCONH(CH2)3CH(NH2)COOH. Negli organismi animali, la c. è uno dei termini del ciclo dell’urea, nel quale si origina per addizione nucleofila dell’ornitina al carbammilfosfato. [...] La c., per mezzo di un trasportatore specifico, attraversa la membrana mitocondriale e passa nel citoplasma dove, al termine di una serie di reazioni, dà origine ad arginina dalla cui scissione si liberano urea e ornitina che rientra in ciclo.
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] l'organizzazione di tali microtubuli, per quanto riguarda la polarità e la lunghezza: è possibile che crescano a partire dalla membrana nucleare e che vengano organizzati da motori per tutta la lunghezza dei miotubi. Dopo la fusione, i nuclei vengono ...
Leggi Tutto
STEGANOPODI (dal gr. στεγανόπους "con piedi palmati")
Alessandro Ghigi
Ordine di Uccelli a piede palmato, comprendente forme di gran mole, come i Pellicani, i Cormorani, il Ploto, la Fregata, il Fetonte, [...] la Sula. Carattere comune a questo gruppo è di avere il dito posteriore (alluce) unito agli anteriori con la membrana interdigitale. Le loro ali, molto lunghe e appuntite, li rendono forti volatori; il becco termina con un'unghia potente, piegata a ...
Leggi Tutto
ipertonico
ipertònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e tonico] [CHF] Soluzione i.: di due soluzioni, quella che ha pressione osmotica maggiore (l'altra è ipotonica rispetto a essa); se le due soluzioni [...] a contatto tra loro mediante una membrana semipermeabile, si ha passaggio di solvente dalla soluzione ipotonica a quella i. sino a che le due diventano isotoniche, cioè con la stessa pressione osmotica; per es., v. membrane biologiche: III 762 f. ...
Leggi Tutto
peritelio
Insieme di cellule connettivali fusiformi, disposte longitudinalmente, che rivestono i piccoli vasi sanguigni in modo più o meno completo. Le cellule del p. sono pluripotenti e possono perciò [...] dare origine, in particolari circostanze, a cellule muscolari lisce, partecipando così alla costituzione della membrana basale. ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese (Hampstead, Londra, 1917 - Grantchester 2012). Nipote di Thomas Henry e fratello, per parte di padre, di Aldous Leonard e di Julian Sorell. È stato (1946-60) ricercatore nel Trinity College [...] ha condotto studî sistematici sulla trasmissione degli impulsi nervosi e in particolare sui fenomeni di selettività ionica presentati dalla membrana della cellula nervosa. Per queste ricerche gli è stato assegnato nel 1963, unitamente a Hodgkin e all ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.