(o chetoconazolo) Composto chimico di formula C26H28Cl2N4O4, contenente un nucleo della piperazina e uno dell’imidazolo. Polvere biancastra, solubile in ambiente acido. È un agente antimicotico ad ampio [...] spettro, che esplica la sua attività inibendo la sintesi dell’ergosterolo, componente della membrana cellulare dei funghi. ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] dei Tripanosomidi e alla sottofamiglia degli Erpetomonadi), in cui la membrana ondulante e rudimentale o assente e il cinetonucleo è situato fra il trofonucleo e il flagello. Le Leishmanie vivono principalmente nelle cellule endoteliali, ma anche nei ...
Leggi Tutto
neuraminidasi
Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde il legame glicosidico tra un acido sialico (o N-acetilneuraminico) e uno zucchero nelle glicoproteine che costituiscono il muco; [...] è detta anche sialidasi. La n. è presente sulla superficie della membrana di numerosi organismi. Nei virus influenzali di tipo A, interviene alla fine del ciclo di replicazione virale, consentendo la fuoriuscita delle particelle virali dalla cellula ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] e a indurre la rigenerazione della stessa in soggetti ustionati o con vaste lacerazioni dei tegumenti. Si tratta di una membrana suturabile composta da uno strato superiore di elastomero al silicone e da uno strato inferiore formato da un reticolo di ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] diversi domini della proteina.
La CFTR è omologa a una vasta famiglia di proteine che costituiscono dei canali nella membrana cellulare, i quali sono coinvolti nel trasporto attivo di sostanze. Nella m., infatti, sono alterati i canali del trasporto ...
Leggi Tutto
Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi [...] si traducono in variazioni della permeabilità ai piccoli ioni. Il flusso ionico così indotto causa una depolarizzazione della membrana cellulare e la formazione di un potenziale elettrico che si propaga determinando la progressione di impulsi nervosi ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
Sostanza glicoproteica (in sigla Ig) ad attività anticorpale, prodotta durante la risposta immunitaria umorale da linfociti B stimolati. Il linfocita B va incontro a una serie di trasformazioni, [...] la nascita (colostro) e conferiscono una prima forma di immunità al neonato. Le IgD si trovano soprattutto sulla membrana cellulare dei linfociti B. Le IgE sono presenti in concentrazioni molto basse nel sangue di individui normali, mentre aumentano ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e si differenziano dai neuroni comuni per la presenza di granuli da 90 a 300 nm di diametro, limitati da una membrana e opachi agli elettroni del microscopio elettronico. Questi granuli si trovano sia nel pericario che nei prolungamenti, e possono ...
Leggi Tutto
lecitina
Fosfolipide, detto anche fosfatidilcolina, costituito da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso. Le l. sono presenti in tutte le cellule, sia animali sia vegetali, [...] in quanto componenti essenziali, insieme ad altri fosfolipidi (➔), della membrana cellulare. Costituiscono una fonte di colina per la cellula nervosa, sono coinvolte nella coagulazione del sangue, sono importanti per il trasporto degli ioni sodio e ...
Leggi Tutto
anafilassi
Forma di reazione allergica di tipo I (➔ allergia). È dovuta all’incontro a livello cellulare dell’antigene con anticorpi della classe IgE (reagine). Questi anticorpi hanno la caratteristica [...] di ancorarsi con la parte terminale del frammento Fc alla membrana cellulare dei mastociti e dei basofili. La reazione antigene-anticorpo provoca degranulazione cellulare e liberazione di sostanze attive (istamina, chinine, prostaglandine, serotonina ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.