TRICOMONADI (lat. scient. Trichomonadidae, dal gr. ϑρίξ "pelo, flagello" e "monade")
Giorgio Schreiber
Famiglia di Flagellati della sottoclasse Zoomastigina, ordine Protomonadida. Caratterizzati dalla [...] presenza di almeno tre flagelli, uno dei quali è rivolto posteriormente e forma una membrana ondulante. Blefaroplasti vicini tra loro presso il nucleo. Esiste talvolta un corpo parabasale, che forse corrisponde all'apparato di Golgi. Nel citoplasma ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] Finean, R. Coleman, R.H. Michell, Oxford, Blackwell, 19845.
W.D. Stein, Channels, carriers, and pumps. An introduction to membrane transport, San Diego, Academic Press, 1990.
H. Valtin, J.A. Schafer, Renal function, Boston, Little, Brown, 19943.
J.B ...
Leggi Tutto
Changeux, Jean-Pierre
Changeux, Jean-Pierre. – Neurobiologo francese (n. Domont 1936). Docente presso l’Institut Pasteur a Parigi e presidente del Comitato nazionale di bioetica francese, si è dedicato [...] allo studio della struttura molecolare dei canali di membrana e dei recettori, e quindi alla comunicazione chimica nel sistema nervoso, all’apprendimento e alle funzioni cognitive. Ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Balzan per le scienze ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] , è piccola, con una superficie di circa 5 cm2 localizzata nel tetto della cavità nasale vicino al setto. La membrana olfattoria contiene cellule di sostegno e cellule progenitrici dei recettori dell’olfatto; distribuiti fra queste cellule vi sono 10 ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri fra le più numerose, diffusa in tutto il mondo, fino alle regioni polari. La fauna paleartica ne conta oltre 2000 specie. Sono farfalle di medie o piccole dimensioni [...] con ali larghe, tese, a membrana molto delicata, talvolta atrofiche o assenti nelle femmine, e colorazioni minute, criptiche. I bruchi, in posizione di riposo, stanno tesi e rigidi, immobili, ritti sulle pseudozampe dell’ultimo segmento; perciò, e ...
Leggi Tutto
assone
assóne [Der. dell'ingl. axon o axone, dal lat. axon -onis "asse" (gr. áxon -onos)] [BFS] Prolungamento (neurite), generalm. unico e di notevole lunghezza (talora oltre un metro), che parte dal [...] tratti scoperti (nodi di Ranvier). L'a. conduce i potenziali d'azione, gli impulsi elettrici di depolarizzazione della membrana, generati dal corpo della cellula nervosa e procedenti verso altri neuroni o verso fibre muscolari, cui vengono trasmessi ...
Leggi Tutto
ematocolpo
Raccolta di sangue in vagina. Si ha all’epoca delle prime mestruazioni (menarca) in presenza dell’imperforazione dell’imene (ginatresia). I sintomi consistono in dolori talvolta intensi, senso [...] gravitativo locale, assenza dei flussi. Constatata l’imperforazione della membrana imeneale, la semplice incisione di questa darà luogo alla fuoruscita di sangue nerastro, più o meno alterato. ...
Leggi Tutto
Medico (Nantwich 1816 - Dorking 1892): si dedicò alla clinica oculistica e agli studî di anatomia, legando il suo nome alla capsula dei glomeruli malpighiani del rene e a uno dei cinque strati di cui è [...] costituita la cornea, detto appunto membrana di Bowman. ...
Leggi Tutto
Neurobiologo francese (n. Domont 1936). Professore emerito presso l’Istituto Pasteur di Parigi e il Collège de France, è stato presidente del comitato nazionale di bioetica francese. Si è dedicato allo [...] studio della struttura molecolare dei canali di membrana e dei recettori, e quindi alla comunicazione chimica nel sistema nervoso, all’apprendimento e alle funzioni cognitive. Ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Balzan per le scienze cognitive ...
Leggi Tutto
SCILLIORINIDI (latino scient. Scylliorhinidae, sin.: Scylliidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Selaci dell'ordine Euselachii. Sono squali con 2 pinne dorsali prive di aculei e con pinna anale, prima dorsale [...] opposta o posteriore alle ventrali, occhi senza membrana nittitante, spiracoli ben visibili, 5 fenditure branchiali, colorazione generalmente non uniforme, ovipari. Vivono nei mari caldi e temperati, preferibilmente in prossimità della costa, fino a ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.