Ī Si chiamano anamnî tutti i Vertebrati i cui embrioni sono privi di amnio (v.), si sviluppano cioè senza formazione di amnio e nemmeno di membrana sierosa (involucro sieroso), né di allantoide. Posseggono [...] soltanto il sacco vitellino. Tali sono i Ciclostomi, i Pesci e gli Anfibî. Gli Anamnî, non avendo allantoide, sono indicati anche col nome di Anallantoidei (v.) ...
Leggi Tutto
spironolattone
Farmaco antagonista dell’aldosterone, impiegato come diuretico, nelle sindromi da aumento di increzione di aldosterone (➔) e nelle patologia in cui è necessario somministrare farmaci risparmiatori [...] di potassio. Lo s. agisce nella cellula epiteliale della membrana del tubulo renale, ove si lega al recettore dell’aldosterone, impedendo la formazione del complesso attivo aldosterone-recettore sulla sintesi delle proteine specifiche. L’efficacia ...
Leggi Tutto
TNF (sigla dell’ingl. Tumor Necrosis Factor), proteina
Proteina appartenente alla famiglia di citochine, coinvolta nella stimolazione della risposta infiammatoria e nell’induzione di apoptosi.
Struttura [...] taglio proteolitico. Il TNF è una proteina ligando, ossia esplica le sue azioni quando è legato a uno specifico recettore di membrana, appartenente alla famiglia dei TNFR (recettori del TNF). A seguito del legame con il TNF, il recettore si attiva e ...
Leggi Tutto
trasporto cellulare
Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] un sito di legame per l’ATP, che fornisce l’energia necessaria all’apertura di un canale di passaggio nella membrana.
Trasporto passivo
Il t. c. passivo avviene per semplice diffusione, che si verifica quando una sostanza entra nella cellula secondo ...
Leggi Tutto
condromatosi
Affezione benigna (detta anche c. articolare) caratterizzata dalla presenza di un numero variabilissimo di piccoli corpiccioli osteocartilaginei nell’interno di un’articolazione (più spesso [...] gomito e ginocchio) in conseguenza di processi di metaplasia cartilaginea della membrana sinoviale. La c. colpisce tra i 20 e i 40 anni, presenta decorso lentissimo e si manifesta con tumefazione, dolori e limitazione funzionale dell’articolazione ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Ciliati, secondo alcune classificazioni; divisa nelle sottoclassi Imenostomatidi e Peritrichi. Sono i primi a differenziare una ciliatura orale distinta da quella del resto della cellula; [...] le ciglia orali costituiscono strutture complesse, formate da una membrana paraorale e 4 o 5 peniculi, situati a destra e a sinistra del citostoma. Per la maggior parte filtratori attivi, vivono in acque dolci. Occasionalmente possono produrre cisti ...
Leggi Tutto
VEGF (sigla dell’ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore
) Fattore di crescita che svolge un ruolo di grande importanza nella determinazione dell’angiogenesi.
Meccanismo d’azione
Il VEGF [...] si lega a recettori specifici presenti sulla membrana delle cellule endoteliali, VEGFR-1 (anche detto Flt-1) e VEGFR-2 (anche detto Flk-1 o KDR). Tali recettori, come la maggior parte dei recettori di altri fattori angiogenici, sono di tipo ...
Leggi Tutto
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, [...] , come nelle claves sudamericane costituite da due barrette di legno percosse tra loro; nei membranofoni viene messa in vibrazione una membrana in tensione, come per es. la pelle di un tamburo. Un ulteriore caso è quello degli s. elettrofori (per es ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma con funzione digestiva dei componenti macromolecolari cellulari da eliminare. I l. appaiono come corpi rotondeggianti che si sviluppano dall’estremità distale [...] di l.: i l. primari, quelli neoformati, che non hanno perciò un substrato da digerire, e i l. secondari, sacchi membranosi con morfologia diversa e che contengono substrati da digerire ed enzimi idrolitici. I l. secondari derivano da fusioni di l ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] adiacenti si influenzano l'una con l'altra per interazione fra le variazioni positive o negative della loro corrente di membrana. È dubbio se in questo centro la produzione di impulsi abbia importanza, sebbene alcuni lavori riportino che si possono a ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.