Si dice di corpo parzialmente trasparente.
Anatomia
In anatomia umana, setto p., sottile lamina di tessuto tesa verticalmente sul piano mediano del cervello tra il fornice e il corpo calloso.
In anatomia [...] comparata, zona p., membrana, di notevole spessore, che riveste l’uovo umano e dei Mammiferi; è dubbio se venga elaborata dall’uovo o dalle cellule follicolari.
Biologia
In embriologia, area p., regione chiara e trasparente della parete centrale del ...
Leggi Tutto
In botanica, cellula presente nelle colonie filamentose di alcune Nostocacee, intercalata fra le altre cellule da cui differisce per forma, dimensioni e contenuto; l’e. ha perduto la facoltà di dividersi [...] ulteriormente ed è provvista di membrana robusta.
In corrispondenza all’e. avviene il distacco di una parte del filamento, nella riproduzione per ormogoni. ...
Leggi Tutto
PESCE PERSICO (latino scient. Perca; fr. perche; sp. perca; ted. Flussbarsch; ingl. perch)
Decio Vinciguerra
Genere di pesci Acantotteri, che è stato stabilito da Linneo per la Perca fluviatilis.
Bocca [...] più o meno protrattile. Membrana branchiale libera dall'istmo; 6 a 8 raggi branchiostegi, 4 branchie, pseudobranchie più o meno sviluppate, raramente assenti. Porzione molle della pinna dorsale non molto più sviluppata dell'anale, che ha solo una o ...
Leggi Tutto
TCR (sigla dell’ingl. T Cell Receptor), recettore
) Recettore per l’antigene presente sulla superficie dei linfociti T. Mediante il TCR i linfociti T riconoscono gli antigeni proteici sotto forma di [...] peptidi presentati sulla membrana di altre cellule (APC, Antigen Presenting Cell) che sono in associazione alle molecole MHC (Major Histocompatibility Complex, complesso maggiore di istocompatibilità). I recettori per l’antigene sono molecole ...
Leggi Tutto
eucariote
Organismo costituito da una o più cellule che, in contrapposizione con quelle procariotiche (per es., batteri), hanno un nucleo ben differenziato che contiene la maggior parte del DNA, racchiuso [...] da un involucro poroso (membrana nucleare). Il DNA risulta perciò trattenuto in un compartimento separato dal resto del contenuto della cellula, il citoplasma, nel quale si svolge la maggior parte delle reazioni del metabolismo cellulare. Nel ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibi Urodeli dell’America Settentrionale, dal corpo anguilliforme, di 70-80 cm di lunghezza, con arti brevissimi con tre o due dita, occhi piccoli e sprovvisti di palpebre. Ha branchie interne [...] coperte da una membrana opercolare, comunicanti con l’esterno a mezzo di un’apertura per ogni lato. Vive nelle acque stagnanti. È rappresentativo della famiglia Amphiumidae. ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] .
In seguito al contatto con stimoli diversi come lL-l e TNF (vedi oltre) l'endotelio esprime sulla propria membrana molecole adesive per i leucociti polimorfonucleati, i monociti e i linfociti. Alcune di queste molecole compaiono solo dopo diverse ...
Leggi Tutto
transidrogenasi In biochimica, enzima del gruppo delle transferasi che catalizza reversibilmente il trasferimento di un atomo d’idrogeno dalla posizione 4-B del NADPH a quella 4-B del NAD, formando NADH; [...] le t. sono associate alla membrana mitocondriale interna. ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] del rilascio del Ca2+ nel citoplasma localizzato sulla membrana del reticolo endoplasmatico. L’i.-1,4,5- susseguenti all’interazione degli ormoni con i rispettivi recettori sulle membrane cellulari.
L’inosituria è l’abnorme eliminazione di i. ...
Leggi Tutto
VOLVARIA (da volva "guaina")
Giovanni Battista Traverso
Genere di Funghi della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza, alla base del gambo, di un'ampia volva o guaina membranosa persistente, [...] residuo del velo totalc, ossia di quella membrana che racchiude completamente il fungo nel suo primo sviluppo. Hanno portamento piuttosto slanciato, con gambo cilindrico, biancastro, privo di anello; cappello carnoso ma relativamente sottile, ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.