Sigla di human leukocyte antigen, denominazione di una serie di loci genetici, identificata su leucociti (‘sistema HLA’ nell’uomo, ‘sistema H2’ nel topo). Gli antigeni associati al sistema HLA sono molecole [...] I del MHC. Gli antigeni HLA-A, B e C hanno un peso molecolare di circa 45.000 e sono integrati nella membrana cellulare. Il sistema HLA-D produce antigeni glicoproteici costituiti da due catene (α e β), la cui regione cromosomica è collocata prima ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Cefalaspidi.
Ne fa parte Gastropteron meckelii, che vive nel Mediterraneo, su fondi melmosi; lunga 18-20 mm, di color rosso porpora, ha sui fianchi un’ampia [...] membrana atta al nuoto ed è provvista di una piccola conchiglia ialina nascosta nel tegumento. ...
Leggi Tutto
MUCORACEE (lat. sc. Mucoraceae, dal lat. mucor "muffa")
Giovanni Battista Traverso
Famiglia di funghi dell'ordine Zigomiceti, aventi micelio filamentoso abbondante, ramificato, tipicamente unicellulare [...] distinguono specie omotalliche e specie eterotalliche.
Alle Mucoracee appartengono diversi generi, distinti in base alla natura della membrana dello sporangio, all'essere gli sporangi tutti simili fra loro oppure distinti in primarî e secondarî, all ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] dei millisecondi) a una velocità di 700-800 V/s. Raggiunto l’apice del p. d’azione si ristabilisce il p. di membrana, in una fase detta di ripolarizzazione.
Esempi di p. d’azione in diversi tessuti eccitabili sono riportati in fig. 1. Sia durante ...
Leggi Tutto
canalopatie del muscolo scheletrico
Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] inattivazione del canale del sodio, che prolunga l’entrata dello ione nella cellula dopo la depolarizzazione della membrana, provocando una persistente iperpolarizzazione e perdita di eccitabilità del sarcolemma. Ne consegue che il paziente può avere ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] ’e. è quella di protezione, in particolare dalla perdita d’acqua: in relazione a ciò le sue cellule hanno la membrana esterna considerevolmente ispessita e provvista di una cuticola più o meno grossa, di frequente anche rivestita di cera o di peli ...
Leggi Tutto
cancello
cancèllo [Der. del lat. cancellus "struttura di chiusura"] [LSF] Sinon. di cancellazione. ◆ [BFS] Corrente di c.: movimenti di cariche regolanti l'apertura e la chiusura dei canali che attraversano [...] la membrana cellulare v. neurobiofisica: IV 144 e. ...
Leggi Tutto
Medicina
Uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto [...] dalla membrana e possono essere causa di dolore; le a. peritoneali possono determinare incarceramento delle anse intestinali e occlusione intestinale.
tecnica In meccanica, la forza di a. è quella che si sviluppa tra la ruota motrice di un veicolo ...
Leggi Tutto
Genere (Hydromys; v. fig.) di Roditori Muridi della sottofamiglia Murini con 5 specie. Diffusi in Australia, Nuova Guinea e nelle Isole Kai e Aru, hanno abitudini anfibie e sono provvisti di membrana natatoria [...] alla zampa posteriore ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] di glicolipidi fenolici (cere). Tutta la struttura è attraversata da altre molecole glicolipidiche ancorate alla membrana cellulare. Queste peculiari caratteristiche rendono la cellula impermeabile ai nutrienti e ai coloranti e sono responsabili ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.