• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
2042 risultati
Tutti i risultati [2042]
Medicina [579]
Biologia [559]
Chimica [254]
Zoologia [198]
Patologia [162]
Biochimica [160]
Anatomia [153]
Fisica [145]
Botanica [124]
Temi generali [100]

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] il tessuto sarà rigettato: il rigetto si verifica regolarmente solo se le differenze riguardano particolari antigeni di membrana (alloantigeni) che proprio per questo sono chiamati "antigeni di istocompatibilità". E anche questa regola non è assoluta ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

Indridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati Strepsirrini Lemuriformi delle foreste del Madagascar. Hanno muso glabro e nero, arti lunghi, alluce opponibile e sviluppato con le restanti dita del piede parzialmente unite da una [...] membrana; arboricoli, si nutrono di foglie, fiori, germogli e frutti. Sono divisi in tre sottofamiglie, con numerose specie tra le quali i sifaka e l’indri (Indri indri), uno dei lemuri più grandi (60-70 cm), gregario, diurno con coda breve. Vive nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STREPSIRRINI – INDRI INDRI – MADAGASCAR – ALLUCE – LEMURI

radula

Enciclopedia on line

Organo mobile situato nella cavità boccale dei Molluschi (esclusi i Bivalvi), che serve al raschiamento e all’ingestione del cibo; è costituito da una piastra cartilaginea allungata rivestita da una membrana [...] che si estende posteriormente e sulla quale sono inserite serie di dentelli chitinosi (ognuno formato da una piastra basale e da una o più cuspidi rivolte indietro), che vengono continuamente eliminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI

GUZLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUZLA Francesco VATIELLI . Specie di rozzo violino in uso nei paesi della Dalmazia. Ha la cassa armonica curva e connessa direttamente al manico. La tavola superiore è formata da una membrana con buchi, [...] a forma di cerchio. L'unica corda sopra tesavi è formata da un gruppo di crini di cavallo. Non meno rozzo è l'archetto ... Leggi Tutto

up-down-regulation

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

up-down-regulation Mauro Capocci Processi molto importanti per la regolazione dell’espressione genica e quindi dell’attività cellulare. Un segnale di tipo chimico, per poter essere ricevuto da una cellula, [...] che la cellula internalizzerà grazie alla loro presenza. Spesso ciò risulta in una diminuzione del numero di recettori di membrana per quel determinato agente, poiché il ricambio dei recettori è più lento del loro consumo. La up-regulation ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA

Donnan Frederick George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Donnan Frederick George Donnan 〈dònën〉 Frederick George [STF] (Colombo, Ceylon, 1870 - Hartlip, Londra, 1956) Prof. di chimica nell'univ. di Liverpool (1904) e poi nello Univ. College di Londra (1913). [...] crea quando una soluzione di un elettrolito, per es. cloruro di sodio (NaCl), di concentrazione c₁ è separata a mezzo di una membrana semipermeabile da un'altra soluzione di un sale NaR, contenente uno ione R- non diffusibile attraverso i fori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CLORURO DI SODIO – ELETTROLITO – LIVERPOOL – COLOMBO – CEYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donnan Frederick George (1)
Mostra Tutti

trasformazione

Enciclopedia on line

trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] . Per es., la proteina trasformante del virus del sarcoma di Rous, detta P60, è stata localizzata a livello della membrana plasmatica; è una chinasi, cioè un enzima in grado di regolare l’attività di altre proteine attraverso la fosforilazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – GRUPPO UNITARIO SPECIALE – GRUPPO LINEARE SPECIALE

diavoletto

Enciclopedia on line

D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, [...] d. (comprimendo l’aria in esso contenuta) rendendolo più pesante e facendolo andare a fondo; se si diminuisce la pressione sulla membrana, l’aria compressa nel d. scaccia l’acqua che vi era penetrata, cosicché il d. diventa più leggero e risale. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – LAVORO MECCANICO – TERMODINAMICA – CARTESIO

Octopodiformi

Enciclopedia on line

(o Ottopodiformi, o Octopodi, o Ottopodi) Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei, diffusi in tutti i mari, anche a notevoli profondità; hanno conchiglia rudimentale o assente, 8 braccia collegate da [...] una membrana, con ventose assili, disposte in 2-3 serie; corpo corto e sacciforme, capo grande, occhi ben sviluppati, bocca provvista di astucci cornei formanti un becco. Vi appartengono 12 famiglie, fra cui, molto noti, i Cirroteutidi, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI

CRISOMONADI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Flagellati della classe dei Phytomastigoda, talvolta adattati alla vita saprofita, caratterizzati dall'assenza della membrana cellulare, dalla presenza di 1-6 cromatofori discoidali giallo-bruni [...] e da una rossa macchia oculare disposta vicino al cromatoforo Si riproducono per scissione. Il periblasto è assai tenero e sottile, per cui la cellula può avere aspetto ameboide, ma per lo più è circondata ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CROMATOFORI – FLAGELLATI – SAPROFITA – PLANCTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 205
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranóso
membranoso membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali