Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] maggiore del plastidio, e le lamelle dei grani, che si presentano al microscopio elettronico come pile di dischi, a doppia membrana su entrambe le facce, a guisa di monete una sull’altra. I pigmenti sono associati alle lamelle, e mancano nello ...
Leggi Tutto
Fisiologo cellulare tedesco (n. Stoccarda 1942), prof. di fisiologia all'univ. di Heidelberg dal 1990. I suoi studi principali, condotti presso l'univ. di Gottinga, riguardano la misurazione delle attività [...] il termine ingl. patch-clamp) che permette di effettuare misure di correnti elettriche su zone microscopiche della superficie della membrana di una cellula, la quale mantiene inalterate sia la sua integrità sia la sua funzionalità. Per questi lavori ...
Leggi Tutto
Che sta tra due ossa.
Spazio i. Lo spazio interposto tra l’ulna e il radio, tra la tibia e il perone, tra le ossa del metacarpo e tra le ossa metatarsali. Membrana i. La membrana fibrosa che unisce l’ulna [...] al radio, la tibia al perone. Muscoli i. Muscoli profondi della mano (regione metacarpale) e del piede (regione metatarsale).
Arteria i. Ramo collaterale dell’arteria ulnare ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] oscuro, è stato ipotizzato che questa forma solubile abbia una funzione antiadesiva; legando le molecole di N-CAM sulla membrana, infatti, la forma solubile ne blocca l'interazione con altre molecole sulle cellule adiacenti.
Come tutte le proteine di ...
Leggi Tutto
voltage clamp
voltage clamp 〈vóltëgë clèmp〉 [BFS] Locuz. ingl. "blocco di voltaggio" per indicare la tecnica di misurazione della corrente elettrica che attraversa i canali ionici di una membrana biologica [...] mantenuta a tensione elettrica fissa: v. neurobiofisica: IV 144 b ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte (o eucariòtico) [s.m. e agg. Comp. di eu- e del gr. káryon "nucleo"] [BFS] Nella biologia, di cellula il cui nucleo è delimitato da una membrana; si contrapp. a procariote (o procariotico): [...] v. cellula: I 550 e ...
Leggi Tutto
termocettore
Recettore cutaneo periferico che risponde alle variazioni della temperatura. I t. sono costituiti da terminazioni libere di fibre nervose, sensibili al freddo e al caldo, sulla cui membrana [...] avviene il meccanismo di trasduzione del segnale (➔ termocezione) ...
Leggi Tutto
sarcotubulare, sistema Complessa rete di tubuli e cisterne che, nella fibra muscolare striata, circonda le miofibrille: è costituito da una componente reticolare, il reticolo sarcoplasmatico, in continuità [...] con la membrana nucleare, e da una componente tubulare rappresentata da tubuli invaginati dal sarcolemma. ...
Leggi Tutto
Medico (Parigi 1732 - Saint-Denis 1810), prof. di chirurgia all'École di Parigi. Si occupò di ricerche sull'anatomia dell'occhio; in particolare è noto sotto il suo nome (membrana di D.) l'endotelio dello [...] strato più interno della cornea ...
Leggi Tutto
Bcl-2
Famiglia di geni presenti nei mammiferi, coinvolti nei processi di morte cellulare programmata o apotosi. I geni Bcl-2 (da B-cell lymphoma, in quanto inizialmente individuati nei linfomi) codificano [...] proteine della famiglia Bcl possiede un dominio transmembrana che ne permette la localizzazione a livello delle membrane cellulari, in particolare nella membrana esterna del mitocondrio. Per es., Bcl-2 e Bcl-XL possono formare canali a livello della ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.