Organismi classificati in passato come ordine di Protozoi Flagellati (Fitoflagellati), oggi considerati alghe verdi (classe Cloroficee), e riuniti nell’ordine Volvocali. Sono provvisti di clorofilla, spesso [...] di una membrana cellulosica. Talvolta sono colorati in rosso per la presenza di citocromi. ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Berlino 1887 - m. presso Strasburgo 1932); allievo di E. Fischer, insegnò chimica fisiologica a Basilea ed effettuò varie ricerche concernenti la chimica colloidale, gli equilibrî di membrana, [...] ecc.; a lui si deve la scoperta del piramidone ...
Leggi Tutto
reiezione
reiezióne [Der. del lat. reiectio -onis "atto ed effetto del respingere", dal part. pass. reiectus di reicere "respingere", comp. di re- "indietro" e iacere "gettare"] [CHF] Capacità che una [...] ha di non far passare il soluto di una soluzione. ◆ [CHF] Caratteristica di r.: per una membrana semipermeabile, il rapporto tra le moli di soluto che non possono attraversarla e le moli di soluto nel liquido di alimentazione. ◆ [LSF] Fattore ...
Leggi Tutto
Ordine poco numeroso di Flagellati marini, con corpo gelatinoso racchiuso da una membrana. Hanno forse qualche affinità coi Dinoflagellati. Vi appartiene la Noctiluca miliaris Sur., comune e cosmopolita, [...] grande come una capocchia di spillo, sferica, fornita di piccoli flagelli e di un tentacolo. Si nutre di protozoi, diatomee, copepodi, ecc. Le noctiluche sono talora così abbondanti alla superficie, da ...
Leggi Tutto
loci HLA
Mauro Capocci
Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] tra 12 e 20 residui amminoacidici (provenienti dalle proteine fagocitate) vanno a legarsi alle glicoproteine di classe II. Sulla membrana cellulare, le glicoproteine HLA la cui tasca è occupata da peptidi di varia natura segnalano in tal modo all ...
Leggi Tutto
esocitosi
Meccanismo di cessione all’ambiente esterno di sostanze che si trovano, racchiuse in vescicole, all’interno della cellula; quando le vescicole vengono in contatto con la membrana plasmatica, [...] si fondono con essa e cedono all’esterno il loro contenuto. L’e. viene utilizzata per il trasporto all’esterno della cellula degli enzimi digestivi o delle secrezioni ormonali, per l’espulsione di sostanze ...
Leggi Tutto
È il versamento di sangue che si raccoglie nella cavità del pericardio, cioè di quella membrana sierosa, costituita da due foglietti che circonda e riveste il cuore. La causa di questo versamento è un'emorragia [...] prodotta da ferita d'arma da fuoco o d'arma da taglio, o da traumi ottusi. Ma vi sono anche altre cause morbose di quest'emorragia, come una grave alterazione della parete del cuore da aneurisma intracardiaco, ...
Leggi Tutto
PETAURO (dal gr. πέταυρον "bilanciere dei funamboli"; lat. scient. Petaurus Shaw, sin. Gymnobelideus McCoy)
Genere di Marsupiali, delle dimensioni di uno scoiattolo, provvisti di patagio, cioè di una [...] membrana tesa fra gli arti anteriori e quelli posteriori di ogni lato, che funziona da paracadute (v. gimnobelideo). ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] modo sequenziale. Così, l'idrolisi del fosfoinositolo da parte di PLCγ fosforilata può dipendere dalla traslocazione di Btk verso la membrana plasmatica e dalla sua azione a livello di questa. Non è ancora stato determinato se l'attivazione di Btk e ...
Leggi Tutto
permselettivita
permselettività [Comp. di perm(eabilità) e selettività] [CHF] Proprietà che hanno alcune membrane (membrane permselettive) di essere permeabili soltanto per certe specie molecolari e [...] non per altre: → membrana: M. semipermeabile. ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.