Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] impari e gli emisferi cerebrali. La cavità del primo è chiusa da una lamina terminale, in basso nervosa, in alto membranosa, che dorsalmente fa capo a una parafisi. Gli emisferi sono voluminosi, presentano alla base il rilievo del corpo striato, al ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] quella degli ioni potassio era 400 mM all'interno e 10 mM all'esterno. Inoltre, il potenziale elettrico all'interno della membrana era di 70 mV più negativo di quello esterno.
L'eccitazione di un'estremità della fibra causa un aumento locale della ...
Leggi Tutto
Divisione del regno vegetale comprendente le Alghe verdi in senso stretto (classe Cloroficee). Sono alghe unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari e allora in forma di filamenti, [...] zoospore nude, provviste di ciglia, o per mezzo di acineti (cellule con membrana ispessita), o per aplanospore (cellule immobili, che si circondano di una nuova membrana); la riproduzione sessuale per isogameti mobili o per eterogameti o per oogamia ...
Leggi Tutto
distrofie muscolari
Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] ) e del sarcolemma (fukutina). Le LGMD1 sono dovute ad alterazione di proteine connesse con il sarcolemma (caveolina), con la membrana nucleare (lamina a/c) e con il sistema contrattile (miotilina).
Distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD)
È una d. m ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] , se presente, si accumula come in un circuito con una conduttanza e una capacità in parallelo, mentre in sua assenza la membrana si scarica con tempo tipico dell’ordine delle decine di millisecondi. Nel LIF le non linearità introdotte dal modello di ...
Leggi Tutto
sternoschisi
Fissurazione congenita dello sterno per mancata saldatura delle due metà di esso nel corso della vita intrauterina. La breccia ossea può essere occupata da una membrana fibrosa che unisce [...] le due metà dello sterno. La s. può essere totale, quando interessa lo sterno in tutta la sua lunghezza, o parziale: se interessa solo il manubrio dello sterno è superiore, se solo il processo xifoideo ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, [...] , i fianchi e le regioni o fosse iliache. Dal lato della cavità le pareti addominali sono rivestite dal peritoneo o membrana sierosa che avvolge i visceri, li sostiene e li fissa per mezzo di pieghe dette legamenti o mesi. I principali visceri ...
Leggi Tutto
(od osmotassi od osmotassia) In biologia, il fenomeno che regola lo scambio dell’acqua e, in parte, anche di soluti a basso peso molecolare attraverso le membrane biologiche (➔ membrana). ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] che ne producono più di una. Per le loro caratteristiche chimiche le AHL sono in grado di attraversare la membrana batterica e diffondere all’esterno, così come, dal mezzo extracellulare, entrano liberamente all’interno della cellula e si legano ...
Leggi Tutto
Simulidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri di piccole dimensioni, con antenne di 10-11 articoli, zampe corte e tozze, colorazione brillante del torace nei maschi e membrana alare ialina. Le larve [...] (v. fig.) hanno corpo cilindrico allargato posteriormente, capo ben distinto, con due ventagli mandibolari che costituiscono l’apparato filtrante; si sviluppano in acque correnti, aderiscono a substrati ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.