Nella meccanica delle terre, apparecchio usato per determinare le caratteristiche di deformabilità di un terreno in sito. È costituito da una sonda cilindrica rivestita da una membrana di gomma che, introdotta [...] in un foro praticato in precedenza nel terreno, viene espansa radialmente immettendovi dall’alto acqua con pressione crescente; la sonda preme contro il terreno e aumenta di volume con il cedimento del ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina (peso molecolare ca. 70.000) secreta dai linfociti T dopo che questi si sono legati alle cellule che presentano l’antigene di riconoscimento. Nel punto di contatto con i linfociti [...] di eventi che portano alla distruzione della cellula bersaglio. La morte cellulare è causata dalla p. presente nelle vescicole membranose che si accumulano in prossimità della zona di contatto fra la cellula citotossica e la cellula bersaglio. La ...
Leggi Tutto
angiogenesi
Fabrizio Mainiero
Processo di formazione di nuovi vasi, nell’adulto, a partire da quelli preesistenti; da questi, una volta dilatati e privati della loro membrana o lamina basale, partono [...] gemme o gettoni di cellule endoteliali in attiva proliferazione e migrazione che formano nuove diramazioni vascolari (chiamate sprouts), penetrano nei tessuti e si riorganizzano. Dalla confluenza dei gettoni ...
Leggi Tutto
In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batteri, nei cloroplasti e nei mitocondri; consiste nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni [...] attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un gradiente elettrochimico protonico che viene utilizzato dalle cellule per vari processi e soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Corpo pietroso di natura calcarea che si forma in speciali cellule epidermiche delle foglie delle Moracee, Urticacee, Acantacee ecc.; origina da escrescenze di una strettissima zona della membrana cellulare, [...] le quali si accrescono verso il centro della cellula e s’impregnano di calcare ...
Leggi Tutto
dendrite
Prolungamento del corpo cellulare del neurone. I d. si estendono nell’area circonvicina al corpo cellulare, sono corti (di solito inferiori a 700 μm), numerosi e ramificati, allo scopo di aumentare [...] verso il corpo cellulare. Nel citoplasma contengono un’impalcatura di neurotubuli e neurofilamenti. In molti casi la membrana dei d. è provvista di spine dendritiche, piccolissime protrusioni che costituiscono il sito privilegiato del contatto ...
Leggi Tutto
sarcocisti
Cisti tipica dei parassiti protozoi appartenenti al genere Sarcocystis, che può raggiungere e oltrepassare i 5 cm. Suddivisa da sepimenti interni in continuazione con la membrana che l’avvolge, [...] contiene, nelle concamerazioni periferiche, le spore del parassita in forma di semiluna. L’uomo contrae la malattia ingerendo carne di bovino o di suino infestata dai parassiti. Le cisti hanno localizzazione ...
Leggi Tutto
gonalgia
Dolore localizzato al ginocchio. È un sintomo frequente associato a varie patologie di natura infiammatoria (gonartriti), traumatiche e degenerative (artrosi). Talora associata a infiammazione [...] della membrana sinoviale, la g. può essere sintomo di malattie a carattere sistemico e rappresentare un serio fattore invalidante. Le terapie possono includere farmaci antinfiammatori, steroidi (anche con inf i l trazioni local i ) e sostegno - f i ...
Leggi Tutto
morula
Insieme di cellule che si forma precocemente nella segmentazione dello zigote; è caratterizzata da blastomeri poco numerosi e piuttosto grandi, ancora circondati dalla zona pellucida (membrana [...] glicoproteica che circonda l’ovocito). Intorno al 3°÷4° giorno dalla fecondazione, la m. si sposta dalla tuba ed entra nella cavità uterina; qui si trasforma nello stadio successivo di blastocisti ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, m. acustico esterno (o m. auditivo), canale in fondo al quale, nell’orecchio dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi, si trova la membrana timpanica o timpano che chiude l’orecchio [...] medio. Rappresenta perciò l’orecchio esterno al quale nei Mammiferi di regola si associa una padiglione (o conca), situato dietro l’apertura del m. stesso, che serve a convogliare le onde sonore verso ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.