enterocita
Cellula epiteliale prismatica o cilindrica che costituisce l’epitelio di rivestimento dei villi intestinali; grazie a una fitta e regolare serie di estroflessioni della membrana cellulare [...] (microvilli) a livello del lume, in grado di garantire un notevole aumento della superficie, svolge un ruolo fondamentale nell’assorbimento dei fattori nutritivi ...
Leggi Tutto
Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume (umbilicus), la custodia di esso e l’index, cioè la membrana pendente del rotulus; inoltre per scrivere le prime [...] lettere, il titolo dei capitoli, le segnature e i richiami. Tale uso, continuato nei libri a stampa, è oggi limitato ai libri liturgici.
Con riferimento a codici o incunaboli, si chiama r. sia il singolo ...
Leggi Tutto
Sostanza costituente l’esoscheletro degli Artropodi e i rivestimenti cuticolari di altri Invertebrati. Nel regno vegetale si trova come materiale plastico sostituente la cellulosa nella membrana cellulare [...] di molti funghi, licheni e batteri ( c. vegetale o micosina). È un polisaccaride azotato, (C8H13NO5)n, costituito da unità di N-acetil-D-glucosammina unite tra loro con legami β (1-4) glicosidici a formare ...
Leggi Tutto
Oculista, nato a Marsiglia nel 1702, morto nel 1795. Laureatosi ad Avignone, fu poi a Parigi, dove fin dal 1732, quale assistente di Antonio Petit, si dedicò a ricerche anatomiche sull'occhio. Nel 1767 [...] basale posteriore della cornea, e la chiamò lamina cartilaginea. La priorità gli fu contestata da Jean Descemet, che aveva descritto questa membrana circa 10 anni prima (credendola di natura sierosa, e fornitrice dell'umor acqueo), e da allora la ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] , quali i mitocondri, i lisosomi e i vacuoli. Vi è poi un complesso sistema di membrane, il reticolo endoplasmatico e una grande quantità di tubuli, visibili solo al microscopio elettronico. La cellula procariotica non contiene nuclei né mitocondri ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] di capacitazione è la 'reazione acrosomiale' (termine che indica una serie di modificazioni a carico della struttura della membrana dello spermatozoo), che si realizza a livello degli spazi compresi tra le cellule che circondano l'ovocita (dette del ...
Leggi Tutto
OOSPORA (dal gr. ᾠόν "uovo", e σπορά "spora")
Alberto Chiarugi
Nome con il quale s'indicava in passato l'oosfera fecondata, che si riveste di membrana più o meno spessa, e germina dopo un periodo più [...] o meno lungo di riposo o di vita latente. L'oospora permette alla specie di superare condizioni avverse di vita e, per disfacimento del gametangio nel quale era contenuto il gamete femminile prima e durante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] di catalizzatore a base di Pt. L'idrogeno è ossidato all'anodo con formazione di protoni, che vengono trasportati attraverso la membrana fino a raggiungere il catodo, ove si combinano con l'ossigeno per formare acqua (si veda la tab. 1).
Uno dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] periodo delle sfere di protoplasma prive di nucleo; il periodo delle sfere di protoplasma dotate di nucleo ma prive di membrana; il periodo delle vere e proprie cellule dotate di rivestimento di protoplasma e di nucleo e, infine, quello delle cellule ...
Leggi Tutto
tenonite
Infiammazione della capsula di Tenon (➔ Tenon, Jacques-René). Può essere sierosa, di origine reumatica o infettiva, oppure purulenta, conseguente alla penetrazione diretta dei germi nella membrana [...] connettivale dell’occhio per traumi accidentali o chirurgici ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.