• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
2042 risultati
Tutti i risultati [2042]
Medicina [579]
Biologia [559]
Chimica [254]
Zoologia [198]
Patologia [162]
Biochimica [160]
Anatomia [153]
Fisica [145]
Botanica [124]
Temi generali [100]

artesunato

Dizionario di Medicina (2010)

artesunato Farmaco usato nel trattamento della malaria grave; è un derivato dell’artesiminina, principio attivo estratto da Artemisia annua, in grado di danneggiare la membrana del protozoo responsabile [...] della malattia ... Leggi Tutto

neurotossina

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossina Nadia Canu Sostanza in grado di provocare alterazioni, spesso permanenti, dell’attività di determinati neuroni. Le n. interagiscono con le proteine di membrana dei neuroni, ad es. i canali [...] ionici, i recettori o i trasportatori dei neurotrasmettitori, pregiudicando più o meno severamente la trasmissione sinaptica e la propagazione dell’impulso nervoso. Per es., sono n. i gas nervini usati ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORI – CANALI IONICI – ARMI CHIMICHE – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotossina (1)
Mostra Tutti

ectoplasma

Enciclopedia on line

Strato corticale o periferico del citoplasma cellulare, in opposizione a endoplasma. Privo di granulazioni, ha aspetto ialino e trasparente, ed è limitato all’esterno dalla membrana cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ENDOPLASMA – CITOPLASMA

ASSORBIMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption). Assorbimento di liquidi e gas. L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] , ma sono anche la maggior quantità, in confronto con quelle che eventualmente potrebbero essere assorbite attraverso altre membrane, cioè per via parenterale (v. digerente, sistema; peritoneo; pelle; connettivi). Bibl.: E. H. Starling, The fluids of ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSORBIMENTO (3)
Mostra Tutti

immunosorveglianza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunosorveglianza Mauro Capocci Proprietà del sistema immunitario che permette di controllare la crescita neoplastica in vivo, ed è resa possibile dalla comparsa sulla membrana delle cellule neoplastiche [...] di antigeni tumorali in grado di essere individuati e controllati dalle cellule immunocompetenti opportunamente attivate. L’esistenza di questa abilità del sistema immunitario, ipotizzata fin dall’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Epilessia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epilessia FFranco Angeleri e Zdenaek Servit di Franco Angeleri e Zdenæk Servít Epilessia Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] del metabolismo ossidativo, cioè per mancanza di ossigeno o di glucosio (v. Tower, 1960; v. È b, 3). Una membrana parzialmente depolarizzata si trova allora più prossima a quel livello di depolarizzazione capace di generare un impulso nervoso, oppure ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – NEOPLASIE CEREBRALI – ACCESSI CONVULSIVI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epilessia (6)
Mostra Tutti

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] 1. Potenziale di riposo e potenziale d'azione La genesi dei fenomeni elettrici tessutali è da ricercarsi nell'attività della membrana cellulare, che allo stato di riposo presenta una differenza di potenziale elettrico tra la sua superficie interna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La biologia cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] sono alla base di numerose e importanti malattie umane, fra cui il cancro e il colera. Nuove scoperte: la membrana cellulare Nel corso dell’ultimo decennio dell’Ottocento Ernest Overton sviluppa l’ipotesi che l’involucro delle cellule sia una ... Leggi Tutto

vescicola sinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vescicola sinaptica Organello cellulare traslucido con un diametro di 40÷50 nm presente nei terminali nervosi, che contiene al suo interno i neurotrasmettitori o i neuromodulatori. All’interno della [...] di vescicole. Non è chiaro se l’organizzazione delle vescicole in aggregati sia dovuta a interazioni dirette tra le loro membrane, oppure a legami con strutture della matrice cellulare. In ogni caso, è probabile che una proteina chiamata sinapsina I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – NEUROTRASMETTITORE – PROTEINA – SINAPSI – NEURONI

Ardeidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Ciconiformi; hanno becco diritto o leggermente ricurvo, con dente distinto all’apice, non uncinato sulla mascella superiore; collo con insellatura a metà (causata dall’ineguale lunghezza [...] dalla grande lunghezza della sesta), piegato a S nel volo e spesso in sosta; dito esterno e mediano riuniti da una membrana alla base; spolverini sul petto e sui lati del groppone. Depongono uova non macchiate; i piccoli nascono inetti e nudi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardeidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 205
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranóso
membranoso membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali