Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] : essi appaiono come depressioni più o meno accentuate, nel cui fondo è tesa una membrana chitinosa elastica (timpano) ricoprente un'ampia cavità timpanica formata da apposite dilatazioni delle trachee. Un nervo si attacca largamente al timpano in ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Auchenorrinchi, comprendente specie di dimensioni medie o cospicue, fornite al vertice di tre ocelli subcontigui, di femori [...] parti da un tramezzo verticale; la maggiore è la cavità speculare, la minore è la cavità timpanica, su cui è tesa la vera membrana sonora (timpano o timballo) che vibra sotto l'influenza della contrazione di muscoli speciali. I Cicadidi frequentano ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] dissonanza a un mero fatto di favorevole o sfavorevole risposta timpanica e, a un’analisi più approfondita, alla costituzione più frequenze del suono eccitano punti diversi lungo la membrana basilare (organizzazione tonotopica) e la corteccia uditiva ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] e la patogenesi consiste nell’aggressione di specifici gangliosidi di membrana a livello dei nodi di Ranvier, da parte di determinati (in caso di otiti con perforazione timpanica) di amminoglicosidi, polimixina-colistina, cloramfenicolo, ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] è diversa da quella della perilinfa e, in partic., è molto più ricca di ioni K+. La membrana che separa la scala media dalla scala timpanica è la membrana basilare, su cui poggia l’organo del Corti, che contiene le CC cocleari.
Ruolo delle cellule ...
Leggi Tutto
Evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica, da una cavità naturale dell’organismo (spazio peritoneale, pleurico, pericardico; cassa del timpano, camera anteriore dell’occhio). La p. addominale [...] di qualsiasi origine (cirrosi epatica, scompenso cardiaco, tumori addominali). La p. timpanica (o miringotomia) è eseguita in caso di otite media purulenta, se la minaccia della perforazione della membrana del timpano esclude la terapia conservativa. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] quali l’inferiore, la finestra rotonda, è chiusa da una membrana; la superiore, la finestra ovale, è chiusa da una cui la superiore è la rampa vestibolare, l’inferiore la rampa timpanica; la rampa media o dotto cocleare risulta formata dalla lagena. ...
Leggi Tutto
(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, [...] della m.; residua un’ampia breccia operatoria ricoperta dalla pelle. La mastoidectomia è detta radicale se associata all’apertura e allo svuotamento della cassa timpanica, con asportazione della membrana del timpano e della catena degli ossicini. ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] e il nervo ottico; l'orecchio con lesioni della camera timpanica e del labirinto. Il sistema nervoso è interessato frequentemente, se talora terminano con un ciglio; non esiste una membrana ondulante. È necessario conoscere bene questi caratteri per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] ‒ il cui nome è legato alla lamina coriocapillare dell'occhio ('membrana di Ruysch') e al 'tubo di Ruysch' nelle fosse nasali indica l'interruzione dell'anello timpanico nel temporale di neonato. La scissura petro-timpanica del temporale, o 'scissura ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
timpanico
timpànico agg. [der. di tìmpano] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, che appartiene o ha rapporti con l’orecchio medio o con la membrana del timpano: cassa t., cavità dell’osso temporale che accoglie, tra l’altro, la catena degli ossicini;...