• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Medicina [29]
Anatomia [9]
Fisica [9]
Patologia [8]
Zoologia [7]
Chirurgia [5]
Fisiologia umana [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Biografie [4]
Acustica [3]

timpano

Enciclopedia on line

Musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] (la corda del t.): comunica mediante la tromba di Eustachio con la faringe e corrisponde attraverso la membrana del t. all’orecchio esterno. Antro timpanico è la cavità che mette in comunicazione la cassa del t. con le cellule mastoidee; il canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA
TAGS: TIMPANOPLASTICA – ORGANO DI SENSO – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE – SAUROPSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timpano (1)
Mostra Tutti

miringotomia

Dizionario di Medicina (2010)

miringotomia Incisione chirurgica della membrana timpanica (nota anche come auripuntura o otocentesi). Si esegue con il miringotomo, strumento a forma di lancetta tagliente, in caso di otite media purulenta, [...] per evacuare il pus ... Leggi Tutto

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] situata nello spessore dell’osso temporale. La parete esterna è formata per la sua maggiore estensione da una sottile membrana fibrosa (membrana timpanica), di forma circolare, con diametro di 9-10 mm, che si inserisce su un anello osseo: la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

termometro

Enciclopedia on line

Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo. Cenni storici I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] rilevano le emissioni infrarosse emesse dalla superficie del corpo, in misura tanto maggiore quanto più elevata è la temperatura corporea. I t. auricolari consentono la rilevazione pressoché istantanea della temperatura nella membrana timpanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA TERMODINAMICO – RESISTENZA ELETTRICA – GRANDEZZA INTENSIVA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termometro (4)
Mostra Tutti

subacqueo

Enciclopedia on line

subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua. Medicina Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] a ipercapnia; otiti barotraumatiche (durante la fase di discesa dell’immersione, l’aumentata pressione ambientale sollecita la membrana timpanica e solo l’aria proveniente dalla tuba di Eustachio mediante compensazione per lo più volontaria – manovre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MEDICINA DELLO SPORT – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GIUBBETTO AD ASSETTO VARIABILE – IMMERSIONE CON AUTORESPIRATORE – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA

SORDITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORDITÀ Roberto Filipo (XXXII, p. 156) Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] non gravi. Esistono persino delle protesi a contatto, tipo lentina, da poggiare sulla parte centrale della membrana timpanica, la cui funzione è regolabile mediante un collarino esterno per induzione elettromagnetica. La protesizzazione acustica per ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDITÀ (5)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] corona di penne setoliformi che lo circondano. È situato nella parte inferiore del capo, alquanto indietro all'occhio. La membrana timpanica, tesa internamente, ha forma convessa verso l'esterno. Nell'orecchio medio si trova un ossicino allungato, la ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

RETTILI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere) Giuseppe SCORTECCI Ramiro FABIANI I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] Loricati, in cui è rappresentato da una debole piega, l'orecchio manca costantemente della parte esterna, padiglione e canale. La membrana timpanica manca in tutti gli Ofidî, in varî Sauri, nello Sphenodon; è a fior di pelle invece e di varia forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTILI (2)
Mostra Tutti

Subacquea, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Subacquea, medicina Pier Giorgio Data Gerardo Bosco La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] ; c)otiti barotraumatiche: durante la fase di discesa dell'immersione, l'aumentata pressione ambientale sollecita la membrana timpanica, e solo l'aria proveniente dalla tuba di Eustachio mediante compensazione per lo più volontaria (manovre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE IDROSTATICA

AVIATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] seni frontali e mascellari. Quelle dell'orecchio medio consistono in deformazioni, e certe volte in lesioni, della membrana timpanica in seguito a squilibri pressorî, per sopravvenuta impervietà della tuba di Eustachio. In alcuni aviatori che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEURO-VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TUBO GASTRO-ENTERICO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIATORE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
timpànico
timpanico timpànico agg. [der. di tìmpano] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, che appartiene o ha rapporti con l’orecchio medio o con la membrana del timpano: cassa t., cavità dell’osso temporale che accoglie, tra l’altro, la catena degli ossicini;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali