gonalgia
Dolore localizzato al ginocchio. È un sintomo frequente associato a varie patologie di natura infiammatoria (gonartriti), traumatiche e degenerative (artrosi). Talora associata a infiammazione [...] della membranasinoviale, la g. può essere sintomo di malattie a carattere sistemico e rappresentare un serio fattore invalidante. Le terapie possono includere farmaci antinfiammatori, steroidi (anche con inf i l trazioni local i ) e sostegno - f i ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] lubrificanti alle secrezioni mucose e al liquido sinoviale delle articolazioni dei Vertebrati. I legamenti contengono compromesso.
Proteine G
Le p. G sono le p. integrali di membrana che si legano ai nucleotidi GDP e GTP e trasmettono il segnale ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] formato da una sottile membranella, detta strato sinoviale. Questa membranella secerne un liquido filante che nell trova la tonsilla (tonsilla palatina).
La faringe è un condotto muscolo-membranoso situato fra la bocca e le fosse nasali (che s'aprono ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] Nel caso della patogenesi di tipo ii un farmaco si lega sulla membrana di globuli rossi, leucociti o piastrine e gli anticorpi aggrediscono la fra le quali alcune determinanti per l'infiammazione sinoviale e la costituzione del 'panno'. Gli inibitori ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] da fosfolipidi. Ha luogo per tutte le membrane plasmatiche e per quelle più complesse strutture che vanno sotto il nome di "barriere" (ematoliquorale, ematoencefalica, sinoviale, placentare). Il secondo processo (trasporto attivo, trasporto ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] 3)-β−D-glcNAcp -(1,4)-β -D-glcAp (1-}, si trova nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo dell'occhio, nelle creste di gallo (da cui è estratto a è quello degli acidi teicoicici cellulari e di membrana nei batteri Gram-positivi e caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , plastici) in tutte le zone accessibili al liquido sinoviale, e quindi ai detriti particolati (v. Schmalzried e è quella di convogliare le onde sonore dall'ambiente esterno alla membrana timpanica. Il CUE normale è formato da uno scheletro, in parte ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] . Va ricordato che l'alterazione non interessa tutto lo spessore delle membrane e che quindi non si tratta di veri e propri fori, nei linfociti e nelle plasmacellule degli infiltrati flogistici sinoviali (v. Kaplan e Vaughan, 1959). Immunocomplessi ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] parte del Ca2+ cellulare è confinato in un sistema di membrane noto come reticolo sarcoplasmatico e così non è disponibile per tessuti strutturali, nell'umor vitreo e nel liquido sinoviale. Sono costituiti da lunghe catene polisaccaridiche formate da ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] GTP, ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. Tutti questi composti del ferro sono in grado di 1986). Un'altra potenziale fonte di ferro nel liquido sinoviale è costituita dalla ferritina (v. Biemond e altri, ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
sinoviale
agg. [der. di sinovia]. – Della sinovia, che ha rapporto con la sinovia o ha sede nella sinovia: liquido s.; cellule s.; tumori s.; membrana s., lo strato di rivestimento interno della capsula articolare.