Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] i capi ossei che vengono a contatto, è composta da due strati, uno superficiale fibroso e uno profondo, la membranasinoviale; questa delimita la cavità articolare e, ai margini della capsula, si riflette e riveste le superfici ossee intrarticolari ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] , è responsabile di alterazioni traumatiche o degenerative a carico delle diverse strutture articolari (menisco, cartilagine e membranasinoviale) che possono dare origine a un quadro finale di artrosi post-traumatica.
3.
Terapia
Il trattamento ...
Leggi Tutto
reumatoide, artrite
Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membranasinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] cui i residui di arginina di una proteina vengono sostituiti da un amminoacido atipico, la citrullina. Nella membranasinoviale dei pazienti con artrite r. sono state descritte numerose proteine citrullinate che, in soggetti geneticamente predisposti ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] solubili e si formano nel sangue, essi si depositano in zone filtro, prevalentemente situate sulla membrana basale del glomerulo renale, sulla membranasinoviale delle articolazioni, sui plessi corioidei del cervello e sulle pareti dei vasi. In ogni ...
Leggi Tutto
cisti
Cavità abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido; le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Rispetto all’origine [...] dovute a traumi, processi infiammatori, neoformativi, ecc.; ne fanno parte: la c. sinoviale, in corrispondenza di un’articolazione, per estroflessione della membranasinoviale; la c. sierosa, contenente liquido sieroso, fluido, chiaro; la c. ematica ...
Leggi Tutto
capsula
In farmacologia, forma farmaceutica per uso orale, all’interno della quale si possono collocare granulati, polveri o componenti oleose. Le c. hanno una struttura gelatinosa con un agente cosiddetto [...] denso rinforzato dai legamenti periarticolari e internamente da uno strato fibrillare, lasso, cui aderisce la membranasinoviale dell’articolazione. La c. articolare è diversamente sviluppata a seconda dei vari tipi di articolazione: particolarmente ...
Leggi Tutto
gonartrite
Infiammazione dell’articolazione del ginocchio. I componenti strutturali del ginocchio, la più grande articolazione del corpo umano, sono i condili femorali e tibiali (estremità delle due [...] infiammatorio nel ginocchio è la g. in corso di artrite reumatoide, causata da processi autoimmuni che convergono sulla membranasinoviale e portano a danni di natura erosiva. In corso di g., l’articolazione appare dolente, arrossata, di temperatura ...
Leggi Tutto
artrosinovite
Maria Grazia Di Pasquale
Infiammazione di tipo artritico di un’articolazione con coinvolgimento della membranasinoviale. Per le loro caratteristiche anatomiche, le articolazioni nelle [...] punto di vista anatomopatologico l’a. è caratterizzata da accumulo di liquido sinoviale (responsabile della tumefazione) e da infiltrati flogistici della membranasinoviale ipertrofica. Nelle collagenopatie vi è prevalenza di linfociti e depositi di ...
Leggi Tutto
condromatosi
Affezione benigna (detta anche c. articolare) caratterizzata dalla presenza di un numero variabilissimo di piccoli corpiccioli osteocartilaginei nell’interno di un’articolazione (più spesso [...] gomito e ginocchio) in conseguenza di processi di metaplasia cartilaginea della membranasinoviale. La c. colpisce tra i 20 e i 40 anni, presenta decorso lentissimo e si manifesta con tumefazione, dolori e limitazione funzionale dell’articolazione ...
Leggi Tutto
sinovia
sinòvia [Der. del lat. rinascimentale synovia, voce, di formazione oscura, creata dal medico, naturalista e filosofo svizzero Paracelso (1493-1541)] [BFS] [FME] Liquido contenuo, in piccolissime [...] filante, costituito in massima parte da acqua, con scarse proteine, glicosio, sali e cellule derivanti dalla membranasinoviale e dal sangue; assolve una funzione lubrificante delle articolazioni e serve alla nutrizione delle cartilagini articolari. ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
sinoviale
agg. [der. di sinovia]. – Della sinovia, che ha rapporto con la sinovia o ha sede nella sinovia: liquido s.; cellule s.; tumori s.; membrana s., lo strato di rivestimento interno della capsula articolare.