Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] fibroso denso rinforzato dai legamenti periarticolari e internamente da uno strato fibrillare, lasso, cui aderisce la membranasinoviale dell’articolazione. È diversamente sviluppata a seconda dei vari tipi di articolazione: particolarmente robusta è ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] distale, al polso (frattura di Pouteau-Colles), talora con rima penetrante nell’articolazione radio-carpica (frattura di Dupuytren). La membranasinoviale dell’articolazione radio-carpica presenta delle espansioni che possono essere causa di cisti ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».
anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] Affezione benigna data dalla presenza di un numero variabile di corpiccioli osteocartilaginei nell’articolazione per metaplasia della membranasinoviale; colpisce tra i 20 e i 40 anni, ha decorso lentissimo e si manifesta con tumefazione, dolori ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] allo studio della struttura, ultrastruttura, caratteristiche istochimiche e attività dei materiali che le costituiscono (membranasinoviale e cartilagini articolari), all'analisi dei movimenti articolari, al meccanismo di produzione e al significato ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] delle articolazioni si parla, invece, di artriti e il tessuto connettivo articolare inizialmente interessato è la membranasinoviale, che diventa intensamente irrorata e infiltrata da vari tipi di cellule infiammatorie. Nel contempo, le cellule ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] seguito subisce i danni più rilevanti, fino a scomparire completamente. La cartilagine articolare è rivestita da una membrana (membranasinoviale), a sua volta contornata da una robusta capsula fibrosa, e contiene un liquido chiaro, mucoso e filante ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] per frequenza dal ginocchio. Tra le cause articolari si devono annoverare principalmente le malattie della membranasinoviale (osteoartrite da piogeno, pneumococco o micobatterio), da neoplasia intrarticolare, o da lesione neurogena (artropatia ...
Leggi Tutto
complemento
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione.
Le componenti
Il [...] vasculiti; c. è stato anche dimostrato sui globuli rossi di numerosi casi di anemie emolitiche acquisite e nella membranasinoviale di pazienti affetti da malattia reumatoide. Inoltre, diminuzioni della quota del c. sono state osservate nel siero di ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] e si formano nel sangue, essi si depositano in `zone filtro', prevalentemente situate sulla membrana basale del glomerulo renale, sulla membranasinoviale delle articolazioni, sui plessi corioidei del cervello e sulle pareti dei vasi. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] simmetrica additiva erosiva, determinata dall'infiammazione cronica di un componente dell'apparato articolare: la membranasinoviale. La malattia è caratterizzata dall'interessamento di più articolazioni, generalmente le piccole articolazioni, come ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
sinoviale
agg. [der. di sinovia]. – Della sinovia, che ha rapporto con la sinovia o ha sede nella sinovia: liquido s.; cellule s.; tumori s.; membrana s., lo strato di rivestimento interno della capsula articolare.